Attualità
Ad Astino, in assaggio rari Brunello di Montalcino anni 70
Brunello di Montalcino degli anni 70.
Mercoledì 23 settembre, ore 20.45 – Complesso Monumentale di Astino, Bergamo
Rare, grandi bottiglie di Brunello custodite per oltre quarant’anni nella cantina di Luigi Veronelli, protagoniste del quarto appuntamento con Le bottiglie di Gino, ciclo di degustazioni pensato a latere della mostra Camminare la terra, a cura del Comitato Decennale Luigi Veronelli, del Seminario Veronelli e de Le Cantine di Astino.
“E’ tra i vini italiani di maggiore serbevolezza“.
Luigi Veronelli, Catalogo Bolaffi dei vini del mondo, 1968
Una carrellata d’assaggi – con bottiglie assai rare e per questo di eccezionale importanza – sul decennio che ha visto consolidarsi alcune delle aziende (di imprenditori sia autoctoni sia forestieri) capaci, dopo e insieme a Biondi Santi, di proseguire la storia del grande vino di Montalcino, dentro cui si configura anche la storia del Made in Italy.
- Riserva Vigna Le Tufaie 1973, Azienda Agricola Lisini
- Riserva 1971, Fattoria dei Barbi Colombini
- 1970, Tenuta Il Poggione
Il costo della serata è di 50 euro.
Per informazioni: www.astinoexpo2015.it
Per prenotazioni (Fino a un massimo di 50 persone): Tel. 331 8806545 - astinoexpo2015@gmail.com
Tagged astino, barbi colombini, brunello di montalcino, camminare la terra, caparzo, castelgicondo, il poggione, lisini, luigi veronelli, vino