Casa Veronelli

Attualità

Ad Astino, in assaggio rari Brunello di Montalcino anni 70

settembre 16, 2015 by Gian Arturo Rota in Attualità, Eventi with 0 Comments

brunelloanni70

Brunello di Montalcino degli anni 70.
Mercoledì 23 settembre, ore 20.45 – Complesso Monumentale di Astino, Bergamo

Rare, grandi bottiglie di Brunello custodite per oltre quarant’anni nella cantina di Luigi Veronelli, protagoniste del quarto appuntamento con Le bottiglie di Gino, ciclo di degustazioni pensato a latere della mostra Camminare la terra, a cura del Comitato Decennale Luigi Veronelli, del Seminario Veronelli e de Le Cantine di Astino.

E’ tra i vini italiani di maggiore serbevolezza“.
Luigi Veronelli, Catalogo Bolaffi dei vini del mondo, 1968

Il mito enologico italiano per eccellenza, riconosciuto in tutto il mondo e che di sé nel mondo ha fatto parlare.
Una carrellata d’assaggi – con bottiglie assai rare e per questo di eccezionale importanza – sul decennio che ha visto consolidarsi alcune delle aziende (di imprenditori sia autoctoni sia forestieri) capaci, dopo e insieme a Biondi Santi, di proseguire la storia del grande vino di Montalcino, dentro cui si configura anche la storia del Made in Italy.
IN DEGUSTAZIONE:

- 1979 Riserva, Tenuta Castel Giocondo

- 1973, Tenuta Caparzo


- Riserva Vigna Le Tufaie 1973
, Azienda Agricola Lisini

- Riserva 1971
, Fattoria dei Barbi Colombini

- 1970
, Tenuta Il Poggione

Il costo della serata è di 50 euro.
Per informazioni: www.astinoexpo2015.it
Per prenotazioni (Fino a un massimo di 50 persone): Tel. 331 8806545 - astinoexpo2015@gmail.com

 

Tagged , , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica