Casa Veronelli

Attualità

Camminare la terra. In assaggio bianchi “vintage”

luglio 23, 2015 by Gian Arturo Rota in Attualità, Eventi with 0 Comments

image001

 

BIANCHI “VINTAGE”,
O DELL’INVECCHIARE CON EQUILIBRIO

Giovedì 30 luglio – ore 20.45 – Complesso Monumentale di Astino, Bergamo

Rare bottiglie di vini bianchi custodite per oltre trent’anni nella cantina di Luigi Veronelli, protagoniste del secondo appuntamento con Le bottiglie di Gino, ciclo di degustazioni pensato a latere della mostra Camminare la terra, a cura del Comitato Decennale Luigi Veronelli, del Seminario Veronelli e de Le Cantine di Astino.

Equilibrio, mistero, casualità, magia: numerosissimi i fattori imponderabili ma determinanti per il buon invecchiamento dei vini, a maggior ragione dei bianchi, bevuti di rado a distanza di molto tempo dall’annata di vendemmia.
Negli anni ’70 e ’80 gran parte del Paese stava lottando per affermarsi a livello internazionale quale produttrice di vini rossi di pregio, mentre – ad eccezione di alcune aree storicamente vocate – ancora da dimostrare era la capacità delle vigne italiane di dare vini bianchi di buona fattura, da bersi entro uno o due anni dall’imbottigliamento.
Già a quel tempo, tuttavia, vi erano aziende che con coraggio e lungimiranza raccoglievano coscientemente la sfida di realizzare bianchi non solo ottimi in gioventù, ma anche dotati di grande longevità, vini in grado di proporre oggi, dopo decenni di permanenza in bottiglia, un’insolita, affascinante complessità.

A condurre la degustazione, con il direttore Bonini, saranno Andrea Alpi, responsabile della didattica e della formazione dell’Associazione, e Marco Magnoli, redattore della Guida Oro I Vini di Veronelli. Questi i vini:

Spumante Spagnolli Brut 1988, Spagnolli (Aldeno, Trento)

I Sistri Chardonnay di Toscana 1987, Fattoria di Felsina (Castelnuovo B.ga, Siena)

Soave Classico Superiore Vigneto La Rocca 1985, Pieropan (Soave, Verona)

Vernaccia di San Gimignano 1978, Fattoria Monte Oliveto (San Gimignano, Siena)

Trebbiano d’Abruzzo 1974, Valentini (Loreto Aprutino, Pescara)

 

Il costo della serata è di 50 euro.
Per informazioni e prenotazioni: www.astinoexpo2015.it
Tel. 331 8806545 - astinoexpo2015@gmail.com

Tagged , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica