Attualità
Gli antichi sapori dei frutti dimenticati
Mi piace l’idea di questa giornata e, ancor più, il tema.
V’è tanto in Italia, di “dimenticato”, e quanto più si recupera tanto più si prende coscienza sia dell’immensa ricchezza agricola che il nostro paese può vantare sia delle sempre sorprendenti differenze tra i prodotti (anche all’interno di una medesima tipologia) sia della necessità di salvaguardare la centralità della terra e di preservare le cosiddette biodiversità, che altro non sono che le singole vocazioni della terra stessa.
Gian Arturo Rota
Domenica 3 Marzo a Brescia
un programma ricco di incontri gratuiti, assaggi e degustazioni per scoprire antiche varietà di frutti ormai dimenticati e piccoli frutti.
(c/o Brescia Garden, via Valcamonica 25)
Dal biricoccolo bolognese alla pera burro antico, dalla pesca platipesca alla prugna meschina.
Ma che fine hanno fatto queste varietà di frutti, un tempo erano molto diffuse?
Per molti rappresentano un tuffo nel passato tra i ricordi degli antichi prodotti di campagna, frutti che oggi non sono più presenti a causa delle difficoltà di coltivazione e dai bassi ricavi economici.
Si potranno ammirare diverse varietà di piante da frutto preziose e rare messe in mostra grazie a Enzo Maioli,
vero esperto di piante da frutto antiche e dimenticate titolare dell’omonima azienda di Reggio Emilia.
La giornata sarà arricchita da una serie di incontri con Maioli e altri esperti del verde per conoscere meglio le diverse varietà, cosa scegliere per il proprio giardino e come curare e potare queste piante.
Alle 11, Enzo Maioli, che nella sua azienda produce oltre 1200 varietà di piante da frutto e vite dimenticate, presenterà le loro principali caratteristiche:
la resistenza a seconda dei terreni, del clima, dell’altitudine e dell’esposizione.
Alle 15 si terrà una lezione pratica di potatura delle piante da frutto, a cura di Brescia Garden.
Alle 16 sarà la volta dell’agronomo Guerrini che affronterà gli aspetti tecnici riguardanti la cura e il trattamento biologico delle piante da frutto e dei piccoli frutti.
Alle 17 ci sarà una presentazione di piccoli frutti e frutti di sottobosco con assaggi di marmellate
abbinate ai formaggi locali.
Tra le varietà che verranno messe in mostra potrete trovare la Platipesca, una pesca morbida schiacciata, dolce e dal profumo intenso che veniva chiamata anche “tabacchiera” per il ricordo della forma delle scatolette dove veniva conservato il tabacco da fiuto.
Oppure la Mela Cioca Rumèla, una mela antica piemontese caratterizzata da uno spazio vuoto al suo interno; se si agita il frutto, questi produce un rumore caratteristico.
INFO
Andrea Mazza
www.andreamazza.com – 3391351913
Brescia Garden
030 317487 – info@bresciagarden.it
Tagged biricoccolo bolognese, brescia garden, enzo maioli, frutta, frutti dimenticati, mela cioca rumela, pera burro antico, pesca sanguinella, piante, platipesca, prugna meschina