Attualità
Gutturnio festival, la festa più… frizzante
Pur senza nulla togliere all’aspetto conviviale e di socialità alla manifestazione, ciò che più cattura il mio interesse è il momento di presentazione dei primi risultati sulla zonazione (ho sottolineato in neretto il passaggio).
La zonazione è una reale necessità per la viticoltura italiana, ancora priva di un catasto vitivinicolo serio e completo che restituirebbe una fotografia veritiera dello status quo dei nostri vigneti (Gian Arturo Rota)
L’edizione 2012 si svolgerà i prossimi 2 e 3 giugno nel quattrocentesco Palazzo Comunale di Carpaneto
Piacentino, il Castello Scotti da Vigoleno.
Degustazioni libere e guidate, assaggi di Gutturnio Frizzante, buon vivere e territorio piacentino: queste la parole chiave della manifestazione. Una festa corale, da condividere con gli amici, ma anche un personalissimo percorso di degustazione, che ogni visitatore potrà costruire da sé.
Per accedere alle degustazioni libere è sufficiente ritirare all’ingresso l’apposito calice (che ogni visitatore potrà portare via con sé) e i 5 coupon che consentiranno di degustare altrettanti vini (costo del calice e dei coupon: 12 Euro. La successiva “ricarica”, che consente la degustazione di altri 2 vini, avrà un costo di 1 Euro).
Anche quest’anno, attraverso la registrazione sul sito internet della manifestazione
(www.gutturniofestival.it), i visitatori potranno degustare i vini ad un prezzo ridotto:
stampando l’apposita cartolina potranno infatti accedere alle prime 5 degustazioni con soli 10 Euro.
Il GUT Festival sarà anche l’occasione per presentare i primi risultati di zonazione intesa come strumento moderno di tutela e valorizzazione del territorio, filo conduttore anche delle degustazioni guidate, che metteranno in risalto l’abbinamento fra Gutturnio Frizzante, zone pedologiche e vallate.
Nel corso della manifestazione, sarà conferito il Premio Qualità Aziende, una menzione ai cinque produttori che maggiormente si distinguono nel perseguire la via della qualità.
In premio i Vinarelli realizzati dall’artista Maurizia Gentili, attestati creati con una tecnica che utilizza pigmenti del vino, tannini e antociani che, penetrando nella carta e ossidandosi, dopo l’evaporazione della parte alcoolica e acquosa danno la tinta. Ottenere le colorazioni è tutto un gioco di strati, fluidità e densità. E, naturalmente, di tipo di vino.
Il viaggio nel gusto prosegue attraverso il territorio con la Tavola Piacentina, iniziativa che consente di sperimentare per tutta la durata del Festival sapori e profumi locali in molti ristoranti di Carpaneto e dintorni e in quelli della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini.
www.gutturniofestival.it
Ufficio Stampa Gutturnio Festival
Laura Toschi: laura.toschi@libero.it
Cell. 348 4914664- Tel. 02 3450437
Tagged carpaneto piacentino, catasto vitivinicolo, colli piacentini, festival, gutturnio, strada dei vini e dei sapori colli piacentini, vino frizzante