Attualità
Mangialonga: passeggiata enogastronomica a La Morra
Domenica 25 agosto La Morra celebra la Mangialonga.
Un percorso tra vino e cultura gastronomica
Camminare in mezzo ai vigneti, immersi in un panorama collinare di rara bellezza, dimensione naturalistica associata alla degustazione di prodotti e piatti piemontesi, abbinati ad ottimi vini.
E’ ciò che propone la Mangialonga di La Morra, il piccolo centro in provincia di Cuneo che basa la sua storia e la sua economia proprio sul Barolo.
Alla 27ma edizione, Magnalonga è una passeggiata enogastronomica non competitiva – sotto lo slogan “cammina nel verde, cammina nel vino” – che si snoderà per 4 chilometri tra i sentieri della Langa del Barolo, con cinque tappe che consentiranno ai partecipanti di degustare i vini dei diversi produttori di La Morra, accompagnandoli con cibi e prodotti locali. Ad esempio:
Dolcetto d’Alba e salumi;
Barbera d’Alba e “tajarin” al sugo di carne;
Barolo e bocconcini di vitello con polenta, o formaggi;
Moscato d’Asti e dolci.
Partenze da piazza Castello ogni 15 minuti, dalle 12 alle 14, secondo l’ordine di prenotazione.
Il costo della partecipazione, comprensivo di taschino e bicchiere da degustazione, è di 40 euro per gli adulti e di 20 euro per i ragazzi dai 13 ai 17 anni, mentre per i minori di 12 anni l’iscrizione è gratuita.
Partecipare alla Mangialonga, è l’occasione per visitare lo splendido territorio delle Langhe del Barolo, ricco di splendide colline sulle cui cime sono arroccati castelli e fortezze medievali.
Per maggiori info
:
www.magnalonga.it
Tel. 3408505381
Tagged barbera d'alba, barolo, cibo, dolcetto d'alba, enogastronomia, la morra, langhe, mangialonga, nebbiolo d'alba, tajarin, vino