Casa Veronelli

Attualità

Mangialonga: passeggiata enogastronomica a La Morra

agosto 18, 2013 by Gian Arturo Rota in Attualità, Eventi with 0 Comments

cuoco-corre-2013


Domenica 25 agosto La Morra celebra la Mangialonga.
Un percorso tra vino e cultura gastronomica

Camminare in mezzo ai vigneti, immersi in un panorama collinare di rara bellezza, dimensione naturalistica associata alla degustazione di prodotti e piatti piemontesi, abbinati ad ottimi vini.
E’ ciò che propone la Mangialonga di La Morra, il piccolo centro in provincia di Cuneo che basa la sua storia e la sua economia proprio sul Barolo.

Alla 27ma edizione, Magnalonga è una passeggiata enogastronomica non competitiva – sotto lo slogan “cammina nel verde, cammina nel vino” – che si snoderà per 4 chilometri tra i sentieri della Langa del Barolo, con cinque tappe che consentiranno ai partecipanti di degustare i vini dei diversi produttori di La Morra, accompagnandoli con cibi e prodotti locali. Ad esempio:
Dolcetto d’Alba e salumi;
Barbera d’Alba e “tajarin” al sugo di carne;
Barolo e bocconcini di vitello con polenta, o formaggi;
Moscato d’Asti e dolci.

Partenze da piazza Castello ogni 15 minuti, dalle 12 alle 14, secondo l’ordine di prenotazione.
Il costo della partecipazione, comprensivo di taschino e bicchiere da degustazione, è di 40 euro per gli adulti e di 20 euro per i ragazzi dai 13 ai 17 anni, mentre per i minori di 12 anni l’iscrizione è gratuita.

Partecipare alla Mangialonga, è l’occasione per visitare lo splendido territorio delle Langhe del Barolo, ricco di splendide colline sulle cui cime sono arroccati castelli e fortezze medievali.

Per maggiori info
:
www.magnalonga.it
Tel. 3408505381

Tagged , , , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica