Casa Veronelli

Attualità

Maria Grazia Lungarotti: donna “ad alta quota”

febbraio 12, 2014 by Gian Arturo Rota in Attualità, Miscellanea with 2 Comments

fondazione_logo

 

MARIA GRAZIA MARCHETTI LUNGAROTTI
TRA LE DONNE PREMIATE DALLA FONDAZIONE BELLISARIO.

Maria Grazia Marchetti Lungarotti è tra le Donne ad Alta quota selezionate ogni anno dalla Fondazione del Premio Marisa Bellisario che premia il saper fare al femminile.

Direttrice dal 1987 della Fondazione Lungarotti, la storica dell’arte e archivista, che a Torgiano ha ideato e creato il Museo del Vino e il Museo dell’Olivo e dell’Olio, parteciperà alla mostra a Palazzo Reale realizzata in occasione dei 25 anni della Fondazione Bellisario (Milano, 19 febbraio-9 marzo 2014).
Un percorso di immagini, suoni e parole per narrare 25 anni di storia femminile attraverso i volti e i successi delle donne premiate con la mela d’oro Bellisario.

Maria Grazia Marchetti Lungarotti, da sempre impegnata in ambito culturale e artisitco, “mela d’oro” per il suo contributo alla diffusione del made in Italy nel mondo, sarà presente in mostra con il volume Vino. Tra mito e cultura (Skira 2006): una raccolta di saggi che accompagna il lettore in una full immersion nella cultura del vino.

Complimenti a Maria Grazia!

Tagged , , , , ,

Related Posts

2 Comments

  1. Maria Grazia Lungarotti fra le Donna ad Alta quota | CinelliColombinifeb 27, 2014 at 08:16Reply

    […] Storica d’arte e archivista, animatrice instancabile ed eclettica della vita culturale italiana, Maria Grazia Lungarotti ha ideato il Museo del Vino di Torgiano (1974) a cui si è successivamente affiancato il Museo […]

    • Gian Arturo Rotafeb 28, 2014 at 06:39ReplyAuthor

      Legittimo completamento d’informazione.

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica