Casa Veronelli

Attualità

Mulazzo, Bancarel’Vino e Luigi Veronelli

agosto 7, 2015 by Gian Arturo Rota in Attualità, Eventi with 0 Comments
bancarelvino
Dal 7 al 9 Agosto 2015, a Mulazzo l’edizione numero 32 del Premio Bancarel’Vino.
Il suggestivo borgo di Mulazzo unisce alla cultura gastronomica e vitivinicola del luogo, la grande tradizione libraria.
Con tanto di eventi ricreativi e culturali.
Oltre 40 i produttori attesi, con banchi d’assaggio nella piazza principale del borgo.
Attesissimo anche Il Premio, assegnato ai tre vini migliori fra bianco, rosso e rosato, selezionati fra le categorie Colli di Luni, Candia dei Colli Apuani, Val di Magra, Toscana. Presidente onorario di giuria è il celebre giornalista enogastronomico Salvatore Marchese; tra i giurati, Andrea Bonini, direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli.
Ben due invece, gli appuntamenti con i quali Mulazzo ricorda un suo noto cittadino onorario: Luigi Veronelli, sulla scia delle iniziative per la ricorrenza dei dieci anni dalla sua scomparsa.
Oggi, dopo il taglio del nastro di Bancarel’Vino, in accordo con il Comitato decennale Luigi Veronelli, s’inaugura la mostra “Luigi Veronelli – camminare la Terra”, curata da Alberto Capatti, Aldo Colonetti e Gian Arturo Rota e allestita nel cuore del borgo, dall’ingresso fino alla Piazza dei Vini. Si tratta di una selezione di pannelli provenienti dalla grande esposizione allestita presso l’ex-monastero di Astino a Bergamo, visitabile fino al 31 ottobre.
L’altro motivo di ricordo è la presentazione del libro Luigi Veronelli – La vita è troppo corta per bere vini cattivi(Giunti/Slow Food), di Gian Arturo Rota e Nichi Stefi, domenica 9 agosto alle 18, nell’Archivio Museo dei Malaspina.

Informazioni generali: www.comunemulazzo.ms.it

Tagged , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica