Attualità
Sala Luigi Veronelli a Santa Venerina (Catania)
A Santa Venerina (Catania), avvenuta la cerimonia d’intestazione della
Sala Luigi Veronelli nella casa del vendemmiatore
Anticipavo l’anno scorso della decisione dell’’Amministrazione comunale di Santa Venerina di intitolare la sala conferenze della Casa del Vendemmiatore a Luigi Veronelli, “… il più grande giornalista italiano che ha speso una vita a fianco dei produttori di eccellenze, in particolare dei piccoli viticoltori – e quindi anche dei nostri vendemmiatori – che, provenienti da tutta la Sicilia, venivano ospitati nella Casa del Vendemmiatore”, le parole di Salvatore Greco, sindaco. Grazie all’amministrazione tutta e a Tiziano Toffolo che ha fatto da trait-d’union!
La cerimonia è avvenuta e questa intitolazione si aggiunge a quella delle vie o piazze (6 ad oggi), all’interno di un percorso che avere in serbo altre possibilità.
L’esterno della casa del vendemmiatore
Preceduta l’intitolazione, da un emozionante incontro con gli studenti IV e V anno dell’istituto professionale alberghiero di Giarre (come è stato, vissuto l’anno scorso, con l’istituto Giolitti, anche alberghiero, di Mondovì, nel cuneese).
Ragazzi motivati, curiosi, oltre che di conoscere meglio la storia e l’attività di Gino, di capire il senso del suo invito alla “sovversione” di un sistema che continua a privilegiare il vuoto al pieno, i lustrini all’educazione, le scorciatoie all’impegno, il controllo alla libertà.
E un apprezzamento grande e sincero ai dirigenti scolastici e agli insegnanti che ho conosciuto insieme ai ragazzi, sia per aver preparato gli studenti sia per aver permesso a me di esprimermi senza remore.
Ne vorrei fare tanti e tanti altri di incontri come questi.
Gian Arturo Rota
Tagged casa del vendemmiatore, istituto alberghiero di giarre, istituto giolitti mondovì, luigi veronelli, vino