Attualità
Sangiovese Purosangue. 3 novembre, abbazia di Pontignano
L’Associazione EnoClub Siena rinnova l’appuntamento con il Sangiovese, nelle sale e nel chiostro della splendida Certosa di Pontignano, località Pontignano 5, Castelnuovo Berardenga (Siena).
In piena Berardenga, area sud del Chianti Classico, siamo molto vicino a Siena. La “bella campagna senese” ben descritta già dai tempi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti.
Il gruppo dei 24 produttori del Classico della Berardenga accoglie nella propria sede istituzionale tutti gli altri produttori di Sangiovese di qualità: Romagna in primis, ma anche Umbria, Marche, Lazio, con le rispettive sottozone e cru. Attraverso convegni e banchi di assaggio, le diverse declinazioni territoriali (in purezza o con l’apporto di altri autoctoni).
Il marchio Sangiovese Purosangue, che vuole dare un senso di appartenenza e unità all’ampio gruppo di produttori aderenti, diventa un nome unificante attorno al quale cercare di scoprire e valorizzare la qualità di quei produttori italiani che hanno deciso, per vocazione e tradizione, di puntare sul sangiovese e sugli altri vitigni autoctoni.
PROGRAMMA
Martedi’ 3 novembre:
11-13, Sala Bracci. Conferenza con interventi tecnici riservati agli operatori del settore/aziende vitivinicole
11-17. Sala degustazione riservata con servizio sommelier per giornalisti ed operatori, sangiovese delle varie aree
14.30-17. Sala Bracci. Conferenza pubblica (su prenotazione) per approfondimenti tematici
17-20. Degustazione ai banchi con i produttori, divisi per zone produttive (ingresso euro 10)
A corollario della giornata, mercoledì 4 novembre si svolgerà a Siena una irripetibile degustazione di 28 annate di Pergole Torte, 1980-2012.
Con la presenza amichevole di Armando Castagno e Giampiero Pulcini in qualita’ di relatori.
Per maggiori informazioni:
Davide Bonucci, Enoclub Siena,
tel: 328.5436775
– enoclubsiena@gmail.com
Tagged abbazia di pontignano, enoclub, sangiovese, sangiovese purosangue, vino