Casa Veronelli

Luigi Veronelli

Il mercato dell’olio italiano è un merdaio

Quando decisi, anni 50, di fare il giornalista-contadino, scelsi, come primo argomento, il vino.
Sapevo che mi avrebbe dato – tra i prodotti della terra tutta – il maggior “ascolto”. Fu così.
Nessun altra creatura terragna ha, tanto forte in sè, la capacità d’intrigarti, di abbracciarti, di armonizzare e qualche volta di mettere in contesa i racconti, tuo e suo.

Quattro/cinque anni fa – vinta, stravinta, la battaglia per i grandi vini italianiho deciso di occuparmi dell’olio di oliva. Subito dopo il vino, la più grande delle nostre ricchezze agricole.
Ricchezze? La trasmissione di ReportRai 3, domenica 10 marzo, ore 23,15 – ha dimostrato quanto si sia voluto sbagliare nella produzione oleicola.

Ho scritto centinaia di lettere ai responsabili italiani, con una chiara affermazione:
«Il mercato dell’olio italiano è un merdaio».
Non correvo alcun pericolo di denuncia perchè ogni scena di quel filmato ufficiale, ne era prova inconfutabile.
Non ricevetti, infatti, una – che è una sola – querela…

Gli oli d’oliva sono prodotti da varie aziende. Ciascuno porta una fascetta tricolore che lo garantisce; è stato ottenuto dagli imprenditori secondo il Disciplinare di Veronelli (a onor del vero, dovrei scrivere – letto e straletto – di Columella, autore latino di 2000 anni fa). Disciplinare di Veronelli:

  • raccolta a mano delle olive appena invaiate e secondo cultivar (cultivar è il corrispondente del vitigno per l’uva);
  • denocciolatura;
  • frangitura della sola polpa entro 4/5 ore dalla raccolta.

La verifica di questo mio disciplinare può essere fatta, a posteriori, da una struttura fantascientifica ma seria, in grado di accertare sin nei minimi particolari, ogni momento della produzione, attraverso il DNA degli olivi e di quello dell’olio ottenuto. Il che mette fuori gioco tutti i prodotti delle multinazionali, che di olivi non ne possiedono uno solo.

Un mutamento “storico”. Ancor più rapido di quanto non sia avvenuto per i vini.

Luigi Veronelli

Tagged , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica