Casa Veronelli

Luigi Veronelli

Appunti sulle paste alimentari

spighe2

 

Ho trovato un dattiloscritto veronelliano con annotazioni – sparse, ma con loro sequenza logica – sulle paste alimentari. Penso – ma non v’è alcun riferimento – fossero preparatorie a un articolo, poi non realizzato.
Sono tra il tecnico e lo statistico, o ricevute da qualche ricercatore o lette da documenti, con interiezioni qua e là – le ho evidenziate in grassetto – che dicono del suo stato d’animo rispetto ai dati appresi.
Mi sembrano d’interesse e mi piacerebbe ricevere, da produttori o esperti, commenti.
Gian Arturo Rota

In Canada le produzioni più avanzate, perché esistono meno varietà; danno un raccolto più omogeneo.

In Italia vi sono 130 varietà, ogni anno 30-40 nuove varietà, diverse (ah, le differenze!) regione via regione.

Le produzioni cerealicole sono, ahimè, gestite da grosse aziende.

Le varietà italiane sono più tenaci.

La qualità dei grani del sud Italia è eccellente, forse – posso affermarlo con certezza? – la migliore lungo il Mediterraneo.

spighe1


I grani del Sud sono i migliori (son anni e anni che lo ripeto; il nostri sud è una reale miniera).

Negli anni 80 la ricerca puntava sulla quantità, oggi sulla qualità.

Negli anni 90 andavano di moda i grani francesi, più colorati. Maledette mode!

La questione dei diversi tipi di grano usati è importante (anche per me): neppur poche, mi dicono, ie aziende che non danno alcuna attenzione alle varietà utilizzate.

 

 

 

Tagged , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica