Casa Veronelli

Luigi Veronelli

L’agricoltura non può non essere bio. Se no, non è agricoltura

L’agricoltura non può non essere bio. Se no non è agricoltura.

Ci sarà quindi immediato occuparci di ogni prodotto della terra, naturale e/o  manufatto, per abilità e passione artigianali.
Ci darem così la mano, per un girotondo tutt’attorno al nostro mondo.
Libereremo, luogo via luogo, comunità per comunità, dalla più civile alla meno (quale la più civile? Quella in cui il rispetto per l’uomo e la donna, staccato dagli interessi economici, religiosi e politici, è maggiore), con la semplice, singolare individuazione geografica dei prodotti terragni e artigianali.

Brunetto Latini – non mi stancherò mai di ripeterlo: considerato Maestro da padre Dante – inizia uno dei suoi volumi, il De Rethorica, con l’affermazione: le uniche autorità cui è dovuto rispetto, sono la madre, il padre e il Comune, ove Comune è inteso con immediata chiarezza, quale comunità.
Il primo lemma del Battaglia, dizionario universale della lingua italiana:« Comune. Forma di comunità politica medievale, tipica delle città ma diffusa anche nelle campagne; sorta dopo il Mille come associazione corporativa di determinati ceti sociali (agricoltori, artigiani ecc.) sino ad includere nella organizzazione tutta la popolazione del proprio territorio… acquista un’ampia autonomia e, in Italia, un’effettiva indipendenza nei confronti del potere politico superiore».

Quello che sta avvenendo ci dà conferma.
Dove i Sindaci antepongono – come dovrebbero sempre – l’interesse amministrativo a quello politico, si attuano le Denominazioni Comunali. Da buon notaio – di cui ha la potestà in base alla Legge Costituzionale numero 3, pubblicata il 18 ottobre 2001 sulla Gazzetta Ufficiale – ogni Sindaco può infatti assumere (ogni buon Sindaco assume) la responsabilità di certificare i prodotti colturali e culturali che hanno nascita e compimento nel proprio territorio.
Massima gratificazione per il consumatore, e ancor più, per gli agricoltori e gli artigiani (pasticcerie e norcinerie soprattutto) di ciascuno dei Comuni, italiani e no.
..
Ciò significa – purchè gli altri Sindaci lo seguano – la messa out degli oli nocivi e malfamati delle multinazionali...

 

 

Tagged , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica