Casa Veronelli

Luigi Veronelli

Sono anarchico dal 1946. Da quando sentii Benedetto Croce

Sono anarchico dal 1946. Per esattezza da quando sentii pronunciare da Benedetto Croce – in Milano, nel palazzo liberale di Corso Venezia, per un corso di filosofia politica – le affermazioni che riporto.

«Se il genere umano ha cominciato la sua storia con l’anarchia della vita selvaggia, e se per negazione di queste è passato nel corso dei secoli attraverso le varie forma dello stato, … deve mettere capo a un ritorno all’inizio (negazione della negazione), all’Anarchia, ma resa pura e armonica e razionale dopo la secolare e millenaria maturazione dell’esperienza statale.»

Mi proponevo di prendere atto della situazione sociale in cui vivevo e di comportarmi in modo tale da contribuire a modificarla in senso libertario:

    • assunzione di responsabilità
    • rifiuto della violenza
    • rispetto dell’altro (libero io se lui libero)
    • disobbedienza (è l’iniquo obbedire a leggi inique)
    • massima espressione dell’ordine

sono i principi cui ho cercato di attenermi in ogni mia azione ed iniziativa, ben conscio che la libertà altrui è l’unica, possibile garanzia della propria.

Luigi Veronelli

 

Tagged , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica