Casa Veronelli

Rubriche

Le immagini dei vitigni del mondo

luglio 30, 2012 by Gian Arturo Rota in Il Libro, Rubriche with 0 Comments

Ho ricevuto richiesta – da Francesco Bonino, L’artistica Savigliano (Cuneo), casa editrice specializzata, e per ciò conosciuta, in libri d’arte – di dare notizia di una loro opera sull’ampelografia, pubblicata pochi mesi or sono.
E’ volume molto importante e impegnativo, anche nel costo (420€), in tiratura limitata e per ciò rivolto agli iper-specialisti e/o appassionati collezionisti.
Le immagini sono di rara bellezza, per la brillantezza delle tinte, e sorprendentemente vicine al reale.
Ho visto e letto solo un estratto. Considerata tuttavia la serietà – per prestigio, conoscenze e metodo – degli autori (figure accademiche di rilievo nel campo dell’enologia e della viticoltura), ne do conto “a scatola chiusa”.
Le notizie più sotto riportate sono per conseguenza, giusto io lo precisi, di stesura non mia, bensì dell’ufficio stampa della casa editrice.
(Gian Arturo Rota)

Ampelografia Universale Storica Illustrata
Illustrated Historical Universal Ampelography
a cura Anna Schneider, Giusi Mainardi, Stefano Raimondi

• 3 volumi formato 28 x 34 cm
• Traduzione a fronte Italiano/Inglese
• Pagine totali 1440
• 551 vitigni illustrati
• 24.000 sinonimi

L’ampelografia è la scienza che si occupa di individuare, denominare e classificare le varietà dei vitigni, attraverso approfondite analisi che registrano le caratteristiche peculiari della pianta, la sua morfologia e le diverse fasi del suo sviluppo.
Ma la vite possiede anche uno straordinario fascino estetico e iconografico, ed è proprio la felice coesistenza tra i contributi scientifici degli Autori e il vivido splendore delle cromolitografie riprodotte che rende unici i tre volumi di questa Ampelografia Universale Storica Illustrata.
Per la prima volta, infatti, si ha la possibilità di vedere riunite le più belle collezioni di tavole ampelografiche: l’Ampelographie – Traité général de viticulture, di Pierre Viala e Victor Vermorel (1901-1910), la Pomona Italiana di Giorgio Gallesio (edita tra il 1817 ed il 1839) e l’Ampelografia Italiana, pubblicata a cura del Comitato Ampelografico del
Ministero dell’Agricoltura nel 1882.
Un’opera capace di raccogliere, quindi, ben 551 cultivar illustrate, corredate da schede descrittive per ciascuno dei vitigni presentati e relativi sinonimi.

Best in the world for Professionals category in Wine Books at Gourmand Awards 2012

Per altre informazioni
L’artistica Savigliano
www.ampelografia.it

Tagged , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica