Casa Veronelli

Rubriche

Nei dintorni di Roma: Il Boschetto di Olevano Romano e la Chiave dei sogni a Labico

Sempre grazie a Massimo e Marisa de L’Osteria della Bon’ora di Grottaferrata, nella mia due giorni laziale ho conosciuto il ristorante (anche hotel) Il Boschetto, in quell’Olevano Romano prediletta dai pittori tedeschi e danesi, e il Bed&Breakfast La Chiave dei Sogni, in Labico, località entrambe a est della capitale.
Soste brevi, ma sufficienti per avvertire, in chi vi lavora, una convinta volontà di fare bene, per far star bene e far desiderare il ritorno.

Il Boschetto è condotto da Silvestro e Margherita, marito e moglie, che hanno “ereditato” l’osteria da cui i genitori di lui avevano iniziato e l’hanno progressivamente resa ristorante (hotel-enoteca-pizzeria).
Riservati, ma pronti se “provocati”, e molto affabili, senti che vivono il lavoro col cuore; glielo leggi negli occhi, nel trasporto con cui raccontano le fatiche compiute (mai finite) per migliorare la loro Casa, in un contesto tutt’altro che facile e favorevole; lo cogli anche nelle attenzioni “estetiche” (arredi e corredi, tenui e di sobria eleganza, il bel giardino).
Mi sono fermato giusto il tempo per qualche piatto e – nell’impressione generale di una cucina sincera – uno mi ha impressionato, per armonia, croccantezza, modernità:

il millefoglie di melanzane con coratella di agnello, crema di scalogno e catalogna (varietà di cicoria) fritta; una rilettura, dirà poi Margherita, della parmigiana.
Buoni, buoni anche i tonnarelli (come qui si chiamano i maccheroni alla chitarra) al ragù di anatra e castagne.
Producono anche, sotto l’insegna Compagnia di Ermes, un loro vino, Attis, un Cesanese di Olevano Romano di cui ho assaggiato l’annata 2008, bel rosso rubino, sentori di bosco e speziati, belle personalità e tannicità.

Viale San Francesco d’Assisi 95, Olevano Romano (Roma), tel. 06/9564025
www.ilboschettodiolevano.it

La Chiave dei Sogni è nella campagna labichiana, in bella villa a mezza collina, in contesto quieto e molto gradevole. Conta tre camere (Tramonto, Aurora, Alba), accoglienti, di buone dotazioni e letti comodissimi; hanno tutte colori vivaci, su tonalità accese, di quelle che si dicono, per il grado di lucentezza, ad effetto perlato.
Insomma, c’è l’impronta di uno stile, che invoglia ad entrare in relazione con chi ha voluto cimentarsi, per capire.

Ciò che invece mi ha sorpreso – lo dico rispetto alla tranquillità, perlomeno apparente, dei luoghi – è il “kit sicurezza”:
“maniglia camera dotata di codice (la porta rimane sempre chiusa dall’esterno, senza necessità di serrature e chiavi; in camera si accede solo digitando l’apposito codice). Cassaforte digitale a codice. Campanello d’allarme e sicurezza all’interno del bagno. Luce d’emergenza a led sopra ogni porta compresa quella d’uscita dalla villa.
Poi scopro che Danilo, giovane patron insieme a moglie Paola, è un ex-poliziotto e il cerchio si chiude…

Via Quinta Strada 7, tel. 06/9510968, Labico (Roma)
www.lachiavedeisogni.com

Gian Arturo Rota

Tagged , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica