Casa Veronelli

Rubriche

I (due) tesori di Schio

castelgrotta

Schio è un’importante e, sembrerebbe, serena cittadina a nord-ovest di Vicenza, all’inizio della Val Leogra e circondata dai monti Pasubio e Novegno legati alla prima guerra mondiale e ai combattimenti vittoriosi contro gli austriaci. Importante è stata per le fabbriche laniere (Lanerossi, Conte, Garbin tra le altre) e per il modello d’imprenditoria, “simbolo dell’archeologia industriale nazionale”.
A testimonianza, proprio le fabbriche dismesse, che danno idea della intraprendenza, della vivacità, della modernità (anche nel rapporto con le maestranze) di quel modello.

Questo un legittimo tributo alla storia.
Di contro, i due tesori di Schio cui accenno nel titolo sono, per me, d’altra natura.
E ringrazio Carla Urban di avermeli fatti conoscere (a proposito: proprio nel lanificio Conte, le due serate Prima la terra poi le ricette da lei orchestrate, con la grazia e l’ironia che ha contraddistinto la sua lunga militanza in televisione; un modo di condurre gentile, non urlato, che oggi manco…).


castelgrotta1

1, la lunga, impressionante galleria – sotto il castello e già rifugio antiaereo – ove matura il formaggio castelgrotta.
Buonissimo formaggio da latte (intero) vaccino, pasta compatta, avvertiti e gradevoli profumi erbacei, sapore marcato, pieno e a un tempo fine e persistente. Stagiona dai 5 ai 6 mesi e, per le condizioni di temperatura e umidità, asciuga con regolarità e senza stress. Lo distribuisce Latterie Viccentine, Bressanvido, tel. 0444/1425000.

maggiociondolo

2, l’agriturismo Il Maggiociondolo (albero della famiglia delle Fabaceae), a 700 metri e sull’altipiano del Tretto, ove è il monte Summano, che ha eccezionale patrimonio floreale, introvabile in Europa: 1000 e più specie tra fiori e piante.
Una riconversione, molto intelligente e funzionale, d’un borgo montano, con 7 belle camere in stile rurale, sala colazione (preparazioni rigorosamente caserecce), sala ricevimenti e un locale-cucina per pranzi e cene “fai da te” (eventualmente con la chiamata di una cuoca a domicilio).

cucina
Un esempio cristallino, a mio avviso, d’illuminata imprenditoria (alberghiera) e di cultura e sensibilità ecologiche, che hanno evitato – e ne vedo viaggiando – possibil’orribili speculazioni edilizie.
Il resto lo fanno la stupefacente bellezza e la benefica quiete dei luoghi.
Contrà Proveste 1, Schio, 0445/635512www.ilmaggiociondolo.com

Gian Arturo Rota

Tagged , , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica