Casa Veronelli

Rubriche

Vecchia Malcesine: protagonista il Lago di Garda

febbraio 23, 2012 by Gian Arturo Rota in Il Ristorante, Rubriche with 0 Comments

Lui non è malcesiniano di nascita, qui è giunto dopo esperienze di successo in Trentino e in Alto Adige.
Lui non è cucinariamente definibile, mi pare piuttosto, per eclettismo e curiosità, un “mutante”; in ogni piatto trovi più riferimenti, privilegiati secondo ciò che è più funzionale all’idea del momento (esempi: tortino di lavarello e patate con maionese senza uova alle sarde; crema di patate con ravioli fritti di burrata e caviale; canederli di patate con rape rosse e tastasal al balsamico; tempura di pesce di lago; bollito con pearà e gelato alla senape e cipolla al cartoccio).
Lui tifa per il pesce d’acqua dolce e non ci sta che lo si snobbi, lo si umilii, da che può dare soddisfazioni di gola paritetiche al pesce di mare; io d’accordo: pensiamo al lavarello, alla gentilezza e alla versatilità della sua carne, o al carpione, così amato dagli antichi Romani, celebrato in epoca medieval-rinascimentale e da cui è derivata una delle tecniche di conservazione più usate e conosciute, detta “in carpione” appunto.

Lui… è Leandro Luppi, chef-patron del ristorante Vecchia Malcesine, nel centro dell’omonimo comune veronese sulla sponda nord-est del lago di Garda. Un bel ristorante, lo raggiungi camminando strada in pietra, preceduto da verde giardino e con terrazza e vista di quelle che ti vengono i brividi a rimembrarla.
Persona di quelle che dicono pane al pane e vino al vino, noncurante del fatto che sia un’arma a doppio taglio; io lo apprezzo molto, per me questo è un pregio. Per esempio, sul pesce d’acqua dolce:

Paga anni e anni di trote bollite con maionese e patate, la fossilizzazione attorno a poche specie e ancora meno idee, il fatto che la trota sia stato il primo pesce di allevamento, il primo addomesticato dall’uomo e come tale banalizzato, anche a uso e consumo della ristorazione turistica e di albergo di montagna”.

Ha totalmente ragione. Il tema non è nuovo ma – anche per colpa dei ristoratori stessi – mai dibattuto seriamente.

Via Pisort 6, Malcesine (Verona)
Tel. 045/7400469; www.vecchiamalcesine.com
Chiusura: lunedì e martedì

P.S. Da un anno, Leandro ha un secondo locale: la locanda Moscal, ad Affi, nel veronese, in via Pigna 1, tel. 045/6260309, seguito dalla moglie Lidia. Per dettagli: www.moscal.it
Un luogo “easy”, ovvero “accoglienza e qualità alla portata di tutti e tutti i giorni“.
Vini del territorio, in gran parte.
Moscal è anche B&B, sei, graziosissime, le camere.

Tagged , , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica