Casa Veronelli

Rubriche

Vignaioli e vini d’Italia 2015. La guida di Luciano Ferraro e Luca Gardini

ottobre 30, 2014 by Gian Arturo Rota in Il Libro, Rubriche with 0 Comments

vignaiolieviniditala

È uscita la seconda edizione, 2015, di Viganioli e vini d’Italia, di Luciano Ferraro e Luca Gardini, edita dal Corriere della Sera. E anche quest’anno, gli autori si sono fatti ispirare da Luigi Veronelli, il genio del vino, morto dieci anni fa.
Il filo conduttore è una frase del «Viaggio sentimentale nell’Italia dei vini», in tv nel 1979.
Con il suo tabarro, Veronelli proclamava: «Il vino è un valore reale che regala l’irreale. Bevi, amico, con la mia stessa intelligenza, e ti farai angelo di Chagall».
E, come l’anno scorso, grazie a Luciano e Luca per il loro riferirsi continuo – nè retorica nè piaggeria – a Veronelli.

Quanto all’opera in sè:
- descritte le storie di 200 protagonisti della nostra eccellenza. Quelli che hanno scandito gli anni del rinascimento del vino italiano. E quelli che, da sconosciuti, hanno messo in gioco il loro destino per completare un sogno. Come i personaggi di un racconto collettivo, donne e uomini che hanno fatto della terra la loro passione e la loro vita quotidiana.
- Due le novità. La prima è la selezione di duecento «bottiglie del cuore», una ad azienda, con la descrizione dell’ultima annata sul mercato. Una guida nella guida, accanto alle biografie dei vignaioli e alle indicazioni pratiche per visitare le cantine e acquistare i vini. La seconda è il debutto di tre riconoscimenti ad altrettanti vignaioli: un premio alla carriera, uno al coraggio e uno alla gioventù.

Alla domanda come sono stati scelti i 38 nuovi entrati (la linfa di questo volume), nette le parole degli autori: “Sono quelli che più ci hanno colpito per capacità e forza narrativa della loro vita“.

Gian Arturo Rota

 

Tagged , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica