Casa Veronelli

Tag Archives

A mio parere dovrebbe esistere un solo Chianti, quello Classico.

A mio parere dovrebbe esistere un solo Chianti, quello Classico.

Nel 1998 il mensile giapponese Brutus (si occupa di lifestyle, cucina e moda) intervista Veronelli sul Chianti Classico, vino sensibilmente..

gennaio 25, 2013 with 2 Comments
Qualità e quantità del vino italiano. Parte seconda

Qualità e quantità del vino italiano. Parte seconda

Nel 2002, L’istituto enciclopedico Treccani chiese a Veronelli di collaborare per Il Libro dell’Anno 2002, un volume che..

agosto 23, 2012 with 1 Comment
Qualità e qualità del vino italiano. Parte prima

Qualità e qualità del vino italiano. Parte prima

Nel 2002, L’istituto enciclopedico Treccani chiese a Veronelli di collaborare per Il Libro dell’Anno 2002, un volume che..

agosto 21, 2012 with 0 Comments
Mille battaglie per far emergere i vini italiani

Mille battaglie per far emergere i vini italiani

Di Agostino Palomba Inutile perder tempo alla ricerca dell’aggettivo “giusto”.
 Luigi Veronelli è… Luigi..

giugno 18, 2012 with 0 Comments
San Patrignano e barrique: la terza vita del legno

San Patrignano e barrique: la terza vita del legno

Al Salone del Mobile (17-22 aprile) il nuovo progetto di San Patrignano: oggetti di arredo disegnati da 30 celebri architetti e realizzati..

aprile 16, 2012 with 0 Comments
Gli articoli numero uno: Il Sommelier Italiano

Gli articoli numero uno: Il Sommelier Italiano

Con Il Sommelier Italiano, mensile, Veronelli ha collaborato, sebbene non regolarmente, dal 1991 al 2004. Dal 1991 al 1993 ne è stato..

marzo 26, 2012 with 0 Comments
Lavorano la china con le sole mani. A Castagneto Carducci

Lavorano la china con le sole mani. A Castagneto Carducci

Due le ragioni principali per andare a Castagneto Carducci: il poeta e il suo museo, e i vini di Bolgheri. Te ne do una terza: la Fabbrica..

febbraio 24, 2012 with 0 Comments
Veronelli nientepopodimeno che sul New York Times

Veronelli nientepopodimeno che sul New York Times

Eric Asimov, giornalista del New York Times, cura una rubrica chiamata The Pour (letteralmente, colui che versa; in senso figurato, che..

febbraio 1, 2012 with 2 Comments
Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica