Casa Veronelli

Tag Archives

Contro le arance siciliane

Contro le arance siciliane

  Ricevo, leggo e pubblico. Confagricoltura ha diramato ai suoi associati l’esito dettagliato della votazione di giovedì scorso con..

novembre 20, 2014 with 0 Comments
Autunno in Valle Isarco: mela, pane, speck

Autunno in Valle Isarco: mela, pane, speck

La mela è uno dei simboli dell’Alto Adige. La Valle Isarco contribuisce non poco a questa fama con la sua produzione, soprattutto..

settembre 24, 2013 with 0 Comments
Tutti pazzi per la frutta

Tutti pazzi per la frutta

FRUTTA NELLE SCUOLE, progetto promosso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. 100 Scatti per promuovere..

agosto 2, 2013 with 0 Comments
I prodotti della Comunità Mondo Nuovo di Tarquinia

I prodotti della Comunità Mondo Nuovo di Tarquinia

Sono in viaggio da Civitavecchia verso Mugnano in Teverina, nel viterbese. Lasciato il mare alle spalle, imbocco la ex-Aurelia in direzione..

luglio 15, 2013 with 0 Comments
Gli antichi sapori dei frutti dimenticati

Gli antichi sapori dei frutti dimenticati

La platipesca Mi piace l’idea di questa giornata e, ancor più, il tema. V’è tanto in Italia, di “dimenticato”, e..

febbraio 16, 2013 with 0 Comments
Una settimana a New York 1

Una settimana a New York 1

Vero che il sito si vuole occupare di “cose” italiane. Tuttavia, può capitare di vivere esperienze fuori Italia e… perché..

febbraio 24, 2012 with 0 Comments
L’albero dei gelati a Seregno: gelateria coi fiocchi

L’albero dei gelati a Seregno: gelateria coi fiocchi

  Ne sono ghiottissimo, ma non ingordo; li assaporo come il Giacomo di Moravia, “lentamente, con diligenza”, perchè mi piace..

febbraio 6, 2012 with 0 Comments
Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica