Garda
colore rosato più o meno intensa, profumi varietali, floreali, a volte un po’ rustici, sapore asciutto, leggero, fruttato; da bere nell’immediato.
- denominazione: Doc.
- zona: Comuni di Limone sul Garda, Tremosine, Tignale, Gargnano, Vobarno, Toscolano Maderno, Gardone Riviera, Salò, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, Puegnago, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze, Moniga del Garda, Soiano del Lago, Calvagese della Riviera, Padenghe sul Garda, Bedizzole, Lonato, Desenzano del Garda, Pozzolengo e Sirmione.
- tipologia: Classico Chiaretto
- genere: rosato secco;
- uve: groppello (gentile, Santo Stefano e Mocasina, minimo 30%); marzemino, sangiovese e barbera (minimo 5%)