Grignolino D’Asti
colore da rosato intenso a rubino chiaro, delicati profumi varietali (sentori di arachidi e pietra focaia), a volte anche un po’ rustici, gusto sapido e leggermente ammandorlato; da bere in gioventù.
- denominazione: Doc.
- zona: Piemonte, provincia di Asti, comuni di Agliano, Antignano, Asti, Azzano, Belveglio, Calliano, Casorzo, Castagnole Lanze, Castagnole Monferrato, Castell’Alfero, Castello di Annone, Castelnuovo Calcea, Cerro Tanaro, Castiglione, Costigliole, Grana, Grazzano, Isola, Moncalvo, Montaldo Scarampi, Montemagno, Mombercelli, Montegrosso, Mongardino, Penango, Portacomaro, Refrancore, Revigliasco, Rocca d’Arazzo, Rocchetta Tanaro, Scurzolengo, Tonco, Viarigi, Vigliano e Vinchio.
- genere: rosso secco;
- uve: grignolino (minimo 90%)