Reggiano
colore da rubino intenso a nero violaceo, profumi di sottobosco e fiori, gusto fruttato, sapido, brioso, talvolta amabile; da bere giovane.
- denominazione: Doc.
- zona: Emilia Romagna, provincia di Reggio Emilia, comuni di Rolo, Fabbrico, Campagnola, Rio Saliceto, Correggio, San Martino in Rio, Bagnolo in Piano, Novellara, Cadelbosco Sopra, Castelnovo Sotto, Gualtieri, Sant’Ilario d’Enza, Reggio Emilia, Cavriago, Bibbiano, Montecchio, San Polo d’Enza, Canossa, Quattro Castella, Vezzano sul Crostolo, Albinea, Scandiano, Casalgrande, Rubiera, Viano, Castellarano, Campegine, Poviglio, Boretto, Gattatico, Brescello, Carpineti e Baiso.
- tipologia: Lambrusco (anche Abboccato, Amabile, Semisecco e Dolce)
- genere: rosso frizzante secco e dolce;
- uve: lambrusco marani, lambrusco salamino, lambrusco montericco, lambrusco maestri e lambrusco di Sorbara (minimo 85%); ancellotta e malbo gentile (massimo 15%)