Valtellina Superiore
colore granato fitto con riflessi rubino, profumi di viola, mogano, goudron e spezie, gusto intenso e fruttato, sapido e di carattere, con sentori varietali e boisé su importante struttura tannica; media longevità.
- denominazione: Docg.
- zona: Lombardia, provincia di Sondrio, comuni di Berbenno di Valtellina, Bianzone, Buglio in Monte, Castione Andevenno, Chiuro, Montagna in Valtellina, Poggiridenti, Sondrio, Teglio, Tirano, Tresivio, Villa di Tirano.
- genere: rosso secco;
- specifiche: anche Riserva e con l’indicazione delle sottozone Maroggia (comune di Berbenno di Valtellina), Grumello (comuni di Montagna in Valtellina e Sondrio), Inferno (comuni di Montagna in Valtellina, Poggiridenti e Tresivio), Sassella (comuni di Castione Andevenno e Sondrio) e Valgella (comuni di Chiuro e Teglio);
- uve: nebbiolo o chiavennasca (minimo 90%)