Casa Veronelli

Attualità

Veronelli tra passato e futuro. Convegno a Pollenzo, 24 maggio

maggio 22, 2012 by Gian Arturo Rota in Attualità, Eventi with 1 Comment

Un ultimo refresh sull’importante incontro di giovedì 24.
Ricordo a chi è interessato che l’ingresso al convegno è libero, sino ad esaurimento posti.
Esaurite invece le prenotazioni per la degustazione.

Sono particolarmente contento e orgoglioso dell’evento di cui do notizia nel comunicato che segue.
Per una ragione su tutte: la mia perseveranza nel credere al lavoro – concreto e ideale – di mantenimento della memoria su Luigi Veronelli.
Con un gioioso ringraziamento speciale all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Carlin Petrini e Nicola Perullo in primis), che ha voluto condividere e saputo stimolare; grazie anche a tutte le altre parti coinvolte.
E’ il primo convegno ad hoc su di lui, con un parterre di alto livello e un programma di notevoli interesse e fascino.
(Gian Arturo Rota)

L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE, INSIEME ALLA FAMIGLIA VERONELLI
e in collaborazione con la Banca del Vino, il ristorante Guido, l’Albergo dell’Agenzia e l’Associazione Volontari per il diritto allo studio all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, è orgogliosa di presentare una giornata
di riflessione in memoria della figura e dell’opera di Luigi “Gino” Veronelli.

Gino Veronelli è stato non solo il più noto e importante gastronomo italiano della seconda metà del
Novecento, ma anche il promotore di una visione sul vino e sul cibo innovativa e in anticipo sui tempi:
forse oggi possiamo comprendere come le sue geniali e profonde intuizioni siano molto attuali, adatte a
capire il presente e a progettare il futuro, del vino e della gastronomia.
L’Università dedicherà il pomeriggio di giovedì 24 maggio 2012 a questo importante evento, il primo
convegno specifico dalla sua scomparsa, nel 2004.

Programma

Ore 15
, Aula Magna dell’Università di Scienze Gastronomiche
Il pensiero di Veronelli tra passato e futuro
Ricorderanno la figura di Gino, Carlo Petrini, Daniele Cernilli, Cesare Pillon e Nichi Stefi.
L’incontro sarà moderato dal prof. Nicola Perullo (Università degli Studi di Scienze Gastronomiche) e da
Gian Arturo Rota (custode dell’archivio Veronelli)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Ore 17,30
, Sala Rossa dell’Albergo dell’Agenzia
“Le bottiglie di Gino”. Degustazione di 8 grandi vini della sua cantina privata
Quattro grandi Barbaresco e altrettanti Barolo, raccontati dai produttori e dai protagonisti del convegno.
BARBARESCO
1967, Gaja
1970 Riserva, Produttori del Barbaresco
1971 Riserva Santo Stefano, Castello di Neive
1978 Santo Stefano Riserva Speciale, Bruno Giacosa
BAROLO
s.a., Giacomo Conterno
1970 Monprivato, Mascarello Giuseppe e figlio
1974 Brunate Riserva Selezionata, Rinaldi Giuseppe
1978 Bricco Bussia Vigna Cicala, Aldo Conterno

A seguire, piccolo buffet offerto dal Ristorante Guido di Pollenzo.

Per maggiori dettagli
banca@bancadelvino.it – tel. 0172 458418

 

 

 

 

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Related Posts

One Comment

  1. Veronelli, l’elogio dei piccoli che ha cambiato l’Italia del vino | DiVinimag 12, 2012 at 09:48Reply

    [...] sue geniali e profonde intuizioni utili a capire il presente e progettare il futuro» si terrà il 24 maggio all’università di Scienze gastronomiche a Pollenzo. Carlo Petrini, fondatore di Slow food, sarà [...]

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica