Casa Veronelli

Attualità

Acetaia Giusti nell’unione imprese storiche italiane

febbraio 19, 2015 by Gian Arturo Rota in Attualità, Miscellanea with 0 Comments

Bottiglie antiche e pietra

La storica acetaia, con i suoi quattrocento anni di attività, entra a far parte
della prestigiosa associazione con le più blasonate aziende ultracentenarie italiane

Ne ho gioia, come comunicatore, anche io.
Nel nostro Paese – ricordiamocelo – abbiamo esempi di aziende dalla storia solida e seria.
Gian Arturo Rota


Giuseppe Giusti di Modena 1605, la più antica acetaia del mondo, entra nell’Associazione Unione Imprese Storiche Italiane. Il presidente dell’Unione, Ing. Eugenio Alphandery:
E’ con grande piacere che, a nome di tutti gli associati e mio personale, do il benvenuto a Giuseppe Giusti 1605. La presenza di un brand prestigioso è importante non solo per la qualità e la storicità dell’impresa, ma anche perché si tratta del primo associato dell’Emilia-Romagna che, ci auguriamo, possa rappresentare il capofila di una lunga serie”.

Siamo orgogliosi di rafforzare il nostro legame con le aziende più antiche e nobili d’Italia”, racconta Claudio Stefani Giusti, Amministratore Delegato, “siamo infatti convinti che solo attraverso la coesione e un’adeguata comunicazione si possano valorizzare alcune delle migliori eccellenze del nostro paese, vera grande ricchezza non solo economica, ma anche culturale italiana”.

Un’associazione nella quale riconoscersi e fare impresa in un concreto confronto socio-culturale di appartenenza, e condividere i medesimi valori della cultura d’impresa italiana.

ACETAIA GIUSEPPE GIUSTI
Strada Quattro Ville, nr. 155
41123 Lesignana (MO)
Tel. 059 840135 – www.giusti.it

Tagged , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica