Attualità
Cantine Aperte festeggia vent’anni
Domenica 27 maggio
ACCOGLIENZA, DIVERTIMENTO E RELAX ALL’INSEGNA DEL VINO
Mi piace anticipare l’annuncio dell’appuntamento promosso dal Movimento Turismo Vino – che coinvolgerà 1,2 milioni di visitatori in oltre 800 aziende aderenti – con le parole di Veronelli. Quando, vent’anni fa, ricevette la notizia della prima edizione, l’accolse con entusiasmo e la considerò un importante mutamento per la conoscenza e la cultura sul vino:
Ma tutte, proprio tutte, le cantine dovrebbero essere aperte. Ogni giorno e non uno solo all’anno.
Sempre più il consumatore – ma direi meglio, il lettore del vino – si fa conoscitore, sempre più desidera fare il proprio acquisto con la conoscenza diretta di chi produce, della sua vigna e, appunto, della sua cantina.
Va da sé, faccio l’enoteico (attenzione, non l’enotecnico) e, di proposito, esagero.
Siano benedette le “Cantine Aperte”. Non ricordo bene quante in tutta Italia. I loro proprietari – ma io preferisco chiamarli vignaioli – hanno capito, prima degli altri, il mutamento. I giovani, proprio i giovani, hanno deciso di riappropriarsi della loro prima ricchezza, il contatto con la terra e, attraverso la terra stessa, coi suoi prodotti. (Luigi Veronelli)
Musica dal vivo, visite ai vigneti, degustazioni in cantina, wine safary e passeggiate all’aria aperta.
Ma anche arte, cultura e poesia.
Denso calendario domenica 27 maggio per il ventennale di Cantine Aperte (www.movimentoturismovino.it), il più importante evento in Italia per scoprire il mondo e la cultura del vino direttamente nei suoi territori di produzione.
Dai Calici d’Arte della Campania a Uno scatto x 20 in Umbria, dal DiVinSognar in Veneto al Ventennio di Vini in Sicilia, a fare da filo conduttore di questa edizione sarà il “numero 20”, declinato con originali proposte a tema, accanto alle tradizionali visite guidate e alle degustazioni di vini e piatti locali. Dalla caccia al tesoro con degustazioni al buio e il safari in jeep tra le vigne in Umbria, al giro di auto d’epoca per cantine in Trentino Alto Adige.
Dai minicorsi a cura dei maestri assaggiatori dell’ONAV in Sicilia, alla musica dal vivo in compagnia di gruppi folkloristici in Veneto e in Umbria. In Emilia Romagna invece c’è chi punta sull’accoglienza per bambini con giochi e divertenti degustazioni, mentre nel Lazio e in Friuli Venezia Giulia focus sulla cultura con mostre e visite ai siti archeologici del territorio.
Non mancheranno i musei e gli spazi espositivi per conoscere il vino attraverso la sua storia oppure attraverso l’arte stessa, come ad esempio in Umbria al Museo del Vino di Torgiano, in Puglia con i quadri al vino rosso o in Campania con le Bottiglie d’Autore decorate da 20 artisti, mmostra, dal 20 al 22 maggio, promossa in vista proprio di Cantine Aperte.
InterCOM – Ufficio stampa MTV
Ilaria Koeppen 334.3486392 koeppen@agenziaintercom.it
Viviana Laudani 338.1537610 comunicazione@agenziaintercom.it
Tagged calici d'arte, cantine aperte, divinsognar, luigi veronelli, movimento turismo vino, museo del vino torgiano, onav, ventennio di vini