Casa Veronelli

Attualità

“… c’è sempre spazio per un paio di birre”

febbraio 27, 2015 by Gian Arturo Rota in Attualità, Miscellanea with 0 Comments

FBM_7488
foto di Franco Bello

 

Egidio Giubergia, intraprendente professore di sala e bar all’istituto alberghiero Giolitti di Mondovì (quando visitato l’ho visitato mi son detto che se le scuole alberghiere italiane avessero l’imprinting di questa, ci vanteremmo anzichè dolerci del livello generale) mi ha sollecitato la lettura di un estratto da “L’elogio della sbronza consapevole”, di Enrico Remmert e Luca Ragagnin.
Una sagace, e anche divertente, metafora – complice la birra – sulla pienezza/leggerezza della vita. Il capitolo titola:

Gli sperimentatori

Abbiamo visto un professore di fisica posare sulla cattedra un grosso vaso di vetro, vuoto. Davanti alle espressioni incuriosite degli allievi, l’abbiamo visto rovistare nella borsa di pelle con un sorriso da bambino. Ha estratto alcuni ciottoli bianchi, di fiume, levigati, e li ha deposti nel vaso riempiendolo fino all’orlo.
“Secondo voi il vaso è pieno?”, ha chiesto.
“Sììì”, ha risposto la classe.
Il professore ha scosso la testa: “Siete in errore.”
Davanti alle espressioni incuriosite degli allievi, l’abbiamo visto rovistare nella borsa di pelle con un sorriso da guascone. Ha estratto una manciata di piselli verdi, di serra, freschi  e li ha depositati nel vaso scuotendolo delicatamente.
“Adesso il vaso è pieno?”, ha chiesto.
“Adesso sììì”, ha risposto la classe.
Il professore ha scosso la testa: “Siete in errore.”
Davanti alle espressioni divertite degli allievi, l’abbiamo visto rovistare nella borsa di pelle con un sorriso da scienziato. Ha estratto una manciata di sabbia rosa, luccicante, fine e l’ha deposta nel vaso scuotendolo delicatamente.
“Adesso il vaso è proprio pieno, giusto?”, ha chiesto.
“Adesso proprio sììì”, ha risposto la classe.
Il professore ha scosso la testa: “Siete ancora in errore.”
Dopodiché ha estratto dalla borsa di pelle due lattine di birra. Le ha aperte e le ha versate nel vaso, inzuppando la sabbia. Gli allievi sono scoppiati a ridere. Il professore ha atteso il silenzio e poi ha spiegato:
“Questo vaso rappresenta la vostra vita. I ciottoli sono le cose più importati, la vostra famiglia, i vostri amici, la vostra salute, le cose per cui se tutto il resto fosse perduto, la vostra esistenza sarebbe ancora piena. I piselli sono le cose importanti: il vostro futuro lavoro, la vostra casa. La sabbia è tutto il resto, le piccole cose.
Se nel vaso mettete per prima la sabbia, non ci sarà più spazio per i ciottoli ed i piselli. Allo stesso modo se dedicate tutto il vostro tempo per le piccole cose non avrete spazio per quelle che contano. Insomma: prendetevi cura dei ciottoli, il resto è solo sabbia.”
La classe è rimasta in silenzio a contemplare il vaso, finchè dalla prima fila abbiamo visto uno studente alzare la mano.
“E la birra professore? Che cosa rappresenta?”
Il professore, sorridendo, ha allargato le braccia:
“Era solo per dimostrarvi che, per quanto piena possa essere la vostra vita, c’è sempre spazio per un paio di birre.”

Tagged , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica