Casa Veronelli

Attualità

Comitato decennale Luigi Veronelli. Come aderire?

logoCDLV
Sono trascorsi poco più di sei mesi dalla costituzione del Comitato decennale Luigi Veronelli.
Ad una prima riflessione, mi rendo conto che abbiamo privilegiato – forse inconsciamente – più il fare che il dire, preoccupati di definire il programma operativo più che di fare proclami sulle intenzioni.
La volontà di essere concreti sin da subito. Pensiero e azione, azione e pensiero.

Nei nostri incontri, pubblici e privati, ci è stato più volte chiesto come si fa, per chi lo volesse, aderire al comitato.
Intanto, informo che sul sito (www.decennaleveronelli.it) è tutto spiegato.
Tuttavia, invitato da più persone a farlo anche da qui (un’amica mi ha detto: “ma se uno vuol fare qualcosa senza soldi, come fa?“), supero la ritrosia e riproduco quanto spiegato nella pagina specifica Sostenitori:

Può essere promotore o sostenitore una persona fisica, un’azienda, un ente o istituzione che si riconosca nelle finalità del Comitato, e condivida e accetti lo Statuto.
Si può diventare promotori con il versamento della quota minima di € 1.000 per il biennio 2014/2015 (€ 500 all’anno).
Chi diventa promotore entra a far parte dell’assemblea dei promotori, uno degli organi fondamentali del Comitato, e può partecipare attivamente alle sue scelte.

Sostenitore vuol dire offrire un supporto economico destinato alla realizzazione dei programmi e delle iniziative del Comitato, in questo caso senza un limite minimo o massimo. Il Comitato redigerà, almeno una volta l’anno, un bilancio delle attività realizzate e i sostenitori saranno informati sull’utilizzo dei fondi raccolti.

Il versamento – per chi desidera aderire – si può effettuare tramite bonifico bancario. Estremi:
Banca Popolare dell’Emilia Romagna – Agenzia 1, Milano
Conto intestato a Comitato decennale Luigi Veronelli
Codice IBAN: IT17L0538701799000002173355

A versamento accreditato sul conto corrente, il Comitato invierà la relativa ricevuta e altre informazioni utili.
Ricordiamo che gli importi versati al Comitato non sono fiscalmente detraibili.

Chiediamo a chi aderisce di inviare un testo con cui motivare l’adesione, all’indirizzo presidenza@decennaleveronelli.it
Ci teniamo molto a riceverli e crediamo rafforzi la volontà di esserci e di partecipazione.
Tali testi vengono postati nella sezione Perché sosteniamo del sito e saranno poi pubblicati nel catalogo dell’importante e grande mostra dedicata a Veronelli, alla Triennale di Milano tra metà gennaio e fine febbraio 2015, e intitolata Camminare la terra.

Ad oggi hanno aderito al comitato:
Casa Veronelli – Ingruppo – Comune di Bergamo – Bibenda – SGA corporate&packaging – Consorzio Tutela Vini Valcalepio – Berlucchi – Movimento Turismo Vino Emilia Romagna – Consorzio Tutela Moscato di Scanzo – Gruppo Meregalli – Slow Food Italia – Volpe Pasini – Schiopetto – Giacomo Bologna Braida – Ferrari Lunelli – Well Com Comunicazione
Grazie a ciascuno.
Gian Arturo Rota

Tagged , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica