Casa Veronelli

Attualità

Contro le arance siciliane

novembre 20, 2014 by Gian Arturo Rota in Attualità, Miscellanea with 0 Comments

arancesiciliane

 

Ricevo, leggo e pubblico.

Confagricoltura ha diramato ai suoi associati l’esito dettagliato della votazione di giovedì scorso con cui il Parlamento europeo ha approvato l’accordo bilaterale col Marocco, che abbatte i dazi doganali sui prodotti agricoli, dagli agrumi agli ortaggi, diretti concorrenti dei prodotti delle aziende siciliane.

I nostri parlamentari, con il loro comportamento dentro e fuori l’aula, hanno spinto ancora di più verso il baratro la nostra agricoltura, favorendo l’invasione del mercato di prodotti coltivati senza il rispetto dei criteri qualitativi e con un costo del lavoro ai limiti della schiavitù.

Registrata una spaccatura quasi trasversale fra i partiti, sono stati i Democratici in larga parte a votare a favore del Marocco, e l’unica pattuglia di deputati che non ha registrato defezioni contro l’accordo è stata quella della Lega.

“Vorremmo capire come sia stato possibile che su un voto così importante per la sopravvivenza della nostra agricoltura,” – ha denunciato Massimo Franco, presidente di Confagricoltura Siracusa – “ci siano stati comportamenti così difficili da spiegare. Vorremmo capire che ragioni hanno mosso questi parlamentari ad agire contro gli interessi dei cittadini e delle aziende che dovrebbero rappresentare. Qualcuno non si è nemmeno presentato in aula, qualcun’altro ha cambiato decisione in corso d’opera e altri hanno addirittura preferito palesemente andare contro il futuro dell’agricoltura italiana e siciliana, in particolare”.

Nulla di nuovo nè di sorprendente.
Ma da far sapere comunque.
Gian Arturo Rota

Tagged , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica