Casa Veronelli

Attualità

Convegno “Le 3 agricolture: contadina, industriale, ecologica”

Le 3 agricolture_Locandina_7

Parteciperò anch’io al convegno Le tre agricolture, dal 20 al 22 aprile, presso il Museo dell’Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano (Brescia).
Mio intervento, lunedì 20, nel dibattito pomeridiano.
Convegno di alto interesse, per il tema e per le molteplici, qualificate presenze (va da sè, anche punti di vista), ideato e organizzato dalla Fondazione Luigi Micheletti e da Slow Food.

Punto di partenza degli organizzatori:
“negli ultimi anni l’agricoltura è tornata in primo piano: un fatto sorprendente che smentisce l’ipotesi che ne prevedeva la scomparsa, o la riduzione a semplice reparto dell’industria, senza più un legame organico con la terra. La spinta verso un’agricoltura libera dai vincoli naturali si è tutt’altro che esaurita, anzi in termini di potenza surclassa le agricolture tradizionali e alternative, accomunate da un’opzione che per brevità diciamo ecologica.
Tuttavia, l’egemonia dell’industrialismo si è incrinata anche se non si è affermato un paradigma alternativo.
Le cause della rottura del percorso unilineare sono molteplici: nelle città, nelle campagne, trasversalmente ai ceti sociali, nei contesti caratterizzati dal consumo opulento come nelle regioni più povere, il modello egemone e i suoi prodotti, specie in campo alimentare, stanno incontrando critiche e resistenze, mentre si infittiscono, anche con notevole successo economico, le proposte alternative.
Un esame delle principali criticità del modello industriale e un’analisi delle opzioni alternative sono fra gli obiettivi”.

Il programma completo:

20 aprile 2015

Ore 9,30
Nino Pascale, L’agricoltura e sistemi locali del cibo
Alberto Magnaghi, Dai paesaggi del cibo nuove frontiere dello sviluppo locale
Gianni Cannata, L’agricoltura in Italia: punti di forza e di debolezza
Nora McKeon, Food  Governance: tra sicurezza e sovranità alimentare
Dibattito
Antonella Tarpino, Nuto Revelli e il mondo contadino
Grazia Francescato, Nutrire il corpo e l’anima: l’agricoltura secondo Gino Girolomoni
Antonio Fierro, La scelta bio della Centrale del latte di Brescia

Ore 15,00
Aldo Bonomi, Agricoltura e territori
Lorenzo Berlendis, Ripartire dalla terra: ripensare la ruralità, l’agricoltura, i contadini
Riccardo Petrella, La proprietà dei semi: le multinazionali e i coltivatori
Gianni Tamino, Gli impatti ambientali dell’agricoltura industriale
Dibattito
Ercole Ongaro, Giovanni Haussmann: per un patto di solidarietà tra uomo e terra
Gian Arturo Rota, Luigi Veronelli. Uno che ha camminato la terra

21 aprile 2015

Ore 9,30
Alberto Berton, L’agricoltura biologica: la situazione nel contesto italiano e globale
Andrea Di Stefano, Commodities e player globali
Walter Ganapini, Agroindustria e Carbon Foot Print
Alfredo Somoza, Le possibili conseguenze del Trattato Transatlantico sull’agricoltura europea
Dibattito
Goffredo Fofi, Levi, Scotellaro, Dolci e i contadini del Sud
Filippo Barbera, Le reti agroalimentari alternative tra fiducia e mercato
Stefano Bocchi, Sistemi colturali: tradizione e innovazione
Giorgio Cingolani, Sovranità alimentare: dal dire al fare, prospettive e problemi di scala

Ore 15,00
Maurizio Zanella, La transizione al biologico della Franciacorta
Mimmo Perrotta, I braccianti migranti nell’Italia di oggi e le filiere agro-industriali
Aldo Zanchetta,  Mondo andino: una cultura comunitaria agrocentrica
Franco Lovisolo, Elena Camino, Un’esperienza pluridecennale di sostegno e valorizzazione di comunità rurali marginali in India  (Tamilnadu)
Dibattito
Andrea Fenoglio, La terra che connette: migranti e autoctoni nel saluzzese
Massimo Ceriani, Contadini per scelta: ricerche di prossimità

22  aprile 2015

Ore 9,30
Giorgio Nebbia, Prodotti non alimentari dalla biomassa
Carlo Modonesi, Celestino Panizza, Agroindustria, sistemi ecologici e salute pubblica
Franco Berrino, Cibo e salute: la prevenzione del rischio oncologico
Daniele Balicco, La macrobiotica tra salute e ambiente
Dibattito
Nicolino Di Giano, Nutrire il Pianeta partendo dai territori
Maurizio Gritta, La cooperativa Iris: filiera contadina e metodo biologico.
Marco Cabassi, Walter Meles, Angelo Naj, Attività e progetti della Cascina Sant’ Alberto di Rozzano
Marco Tonni, Salvaguardia e sviluppo della biodiversità in agricoltura.

Ore 15,00
Fausto Gusmeroli, Forme di agricoltura e leggi della fisica
Gualberto Martini, Agricoltura di qualità in montagna
Stefano Frisoli, Il biodistretto di Valle Camonica
Anna Giorgi, L’Università della Montagna: motivazioni e prospettive
Dibattito
Walter Massa, Gianfranco Quiligotti, Derthona-Timorasso: un vitigno, un’idea, un territorio
Ottavio Rube, A partire dall’esperienza di Valli Unite
Piero Sardo, La tutela della piccola produzione agroalimentare: i Presìdi Slow Food.

Sono convinto ne ascolteremo delle belle.
Gian Arturo Rota

Tagged , , , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica