Casa Veronelli

Attualità

Le ricette alla Luigi Veronelli. I crostini

Nel grande patrimonio ricettario di Veronelli – creato, ricordo, con l’indimenticabile Luigi Carnacina – vi sono ricette, una dozzina, che portano nel nome “alla Luigi Veronelli”.
Si tratta o di varianti di classici o di invenzioni nate dalle prove effettuate in casa, durante la realizzazione della stesura di quei libri monstre che sono La grande cucina e Il Carnacina.
Le ripropongo tutte e dodici, di settimana in settimana, ogni venerdì.
Oggi siamo alla seconda, i crostini. (Gian Arturo Rota)


PREPARAZIONE


Preparare una fonduta di fontina*; cuocere alla griglia delle fettine di pancetta di lardo affumicato (tante quante sono i crostini necessari). Dorare nel burro i crostini e mentre sono ancora ben caldi cospargerli di fonduta; guarnire ogni crostino con una fettina di pancetta affumicata grigliata. A parte, servire mostarda e senape.

*Per la fonduta:
INGREDIENTI
(per 4 persone)
200 grammi di buona fontina.
2 tuorli d’uova.
20 grammi di burro rammollito.
Il latte bollito necessario.
Un grosso tartufo.

PREPARAZIONE
Versare in un grande tegame mezzo litro di latte, aggiungere la fontina tagliata a pezzetti e un pizzico di sale; cuocere a bagnomaria lavorando energicamente l’impasto in senso trasversale per farlo “filare”. Quando è ben sciolto e cremoso completarlo con i tuorli diluiti con un poco di latte caldo e il burro; mescolare sino a rendere la fonduta liscia e lucida. Versarla in quattro fondine ben calde; affettarvi sopra il tartufo d’Alba.

ABBINAMENTO

Vuole vino rosso fruttato, floreale, anche tannico, ben strutturato e di persistenza prolungata.
Vino cuore, Roero, a base di uve nebbiolo, prodotto nella provincia di Cuneo, di 3/4 anni e servito a 17°.

 

Tagged , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica