Casa Veronelli

Attualità

De.Co. La buona tavola in Comune

ottobre 1, 2012 by Gian Arturo Rota in Attualità, Eventi with 0 Comments

Fioccano De.Co. ovunque, sembra un’onda inarrestabile. Aumenta il numero dei comuni che decidono di deliberare per l’adozione della certificazione ideata da Gino Veronelli e aumentano, nel contempo, le opportunità per parlare dell’argomento. Ultima, di mia conoscenza, sul mensile Terre di mezzo, la cui anticipazione ho recuparato dal sito di Officina Enoica (www.officinaenoica@officinaenoica.org), che riproduco qui sotto:
Dalle susine di Terranova alla farina di mais di Marano: sono un migliaio in Italia i prodotti a “denominazione comunale”. Una certificazione rilasciata dai sindaci, che garantiscono il legame con il territorio di produzioni limitate, ma che costituiscono un patrimonio biologico, culturale ed economico inestimabile. L’inchiesta presentata sul numero di ottobre della rivista Terre di Mezzo rivela che le de.co si stanno diffondendo sempre di più, nonostante i veti dell’Unione europea.

Se ne parlerà poi sabato 13 ottobre, ore 17, all’interno di Kuminda-Festival del diritto al cibo (Milano, 11-15 ottobre, c/o Cascina Cuccagna, via Muratori), nell’incontro titolato La buona tavola comune. Interverranno Giulia Bondi, autrice dell’inchiesta di cui sopra e Roberto De Donno, docente di marketing territoriale all’università Lum di Bari e curatore del sito www.infodeco.it il portale delle denominazioni comunali.

Per il programma completo di Kuminda – un “luogo” che racconta il cibo per parlare di sovranità alimentare come diritto legato al patrimonio culturale, economico e sociale di ogni popolazione, che si serve di molti linguaggi (cinema, teatro, narrazione) e di diverse suggestioni (dalla cucina ai laboratori, dai seminari agli incontri), e per affermare che “nutrire il pianeta” in maniera giusta e equa è possibile – consultare il sito www.kumindamilano.org
La manifestazione – il cui slogan 2012 è Coltivare la diversità – è organizzata da Terre di Mezzo e Acra.
(Gian Arturo Rota)

Tagged , , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica