Casa Veronelli

Attualità

Denuncia all’opinione pubblica e a chi si candida in Regione Lazio

gennaio 19, 2013 by Gian Arturo Rota in Attualità, Miscellanea with 0 Comments

Ricevo dal Consorzio Tutela del Frascati, comunicato con lettera di denuncia, firmata dal presidente, ai cittadini e ai candidati per la Regione Lazio, contro la decisione di quest’ultima di non partecipare al Vinitaly (7-10 aprile) senza esborsi delle aziende.
Pubblico il documento, da che le ragioni della protesta, con le relative preoccupazioni, sono civilissime e condivisibili, soprattutto nel passaggio sulle “amnesie” della classe dirigente, cui si rimprovera soprattutto l’incapacità di gestire i problemi e di pianificare le soluzioni.
(Gian Arturo Rota)

Le Aziende Vitivinicole sono state informate, fuori tempo massimo, che la Regione non farà il Vinitaly incombente se, con esborsi tutti da verificare e comunque esorbitanti per moltissimi, le Aziende non comparteciperanno.
Comunque, ci è stato annunciato, sarà un Vinitaly miserrimo.
Questo in spregio a quanto i produttori  hanno sacrificato del proprio marchio per convergere nel padiglione Lazio in tutti questi anni.
Si sta, per l’ennesima volta, ignorando la rilevanza economica, occupazionale, di traino all’agroalimentare od al turismo, che il settore vitivinicolo produce nell’ambito Regionale.
Paghiamo incapacità politiche e tecniche evidenti, si è dissipato in questi anni in maniera vergognosa.

Il Vinitaly è una vetrina assolutamente rilevante per i territori ed affrontare questa questione, lasciando chi vuole partecipare all’ultimo momento con il sedere a terra, è un atto scellerato oltre che di evidente protervia.
Molti non parteciperanno, altri si sistemeranno in qualche modo, resta l’assoluta gravità, un ennesimo colpo a chi faticosamente resiste in momenti così difficili.

Le ragioni economiche adombrate potevano e dovevano essere presentate e discusse per tempo.
Ci interroghiamo sulla qualità e necessità di apparati che poi portano a questi fallimenti.
Gli interrogativi poi legati ad una partecipazione squalificante ci preoccupano ancora di più, il danno sarebbe evidente paradossalmente anche per chi deciderà di non andare.

Noi facciamo politica economica, i nostri colori sono quelli dei nostri vini, a chi aspira al difficile compito di governare lasciamo la risposta a questi e tanti altri interrogativi, che potrebbero sorgere.
Rimaniamo in attesa, intanto la casa brucia.

Il Presidente
Mauro De Angelis

Frascati,lì 17 gennaio 2013

Tagged , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica