Attualità
Etica ed estetica del cuoco. Alla Braidense di Milano, 24/10
Invito caldamente a partecipare, il prossimo 24 ottobre, all’incontro – in Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera 28, ore 11 – Etica ed estetica del cuoco. Cucina tradizionale e cucina d’autore.
L’ingresso è libero. Vi partecipano tre nomi di gran spicco:
Alberto Capatti, storico della cucina e della gastronomia
Gualtiero Marchesi, maestro della nuova cucina italiana
Anna Prandoni, direttore Accademia Gualtiero Marchesi, è l’occasione per dibatere di questa evoluzione.
L’assioma di fondo è:
la gastronomia è strettamente legata alla storia politica, sociale ed economica del paese in cui ha origine e questa relazione implica la figura del cuoco.
In proposito, negli anni, abbiamo assistito a una trasformazione del suo suolo:
da semplice esecutore a quella di creatore, fino ad acquisire nella società di oggi un peso di rilievo tale da travalicare l’ambito culinario.
Chissà che bel dibattito!
Verranno anche presentati i libri:
Storia della cucina italiana, di Alberto Capatti, Guido Tommasi Editore
La cucina italiana. Il grande ricettario, di Gualtiero Marchesi, De Agostini Editore
Gian Arturo Rota
Tagged alberto capatti, anna prandoni, biblioteca braidense, cibo, cucina, gastronomia, gualtiero marchesi, ricette