Attualità
Fondazione Lungarotti: 92 opere per la mostra sul vino al Vittoriano
Un’iniziativa di notevole interesse culturale, sia per chi ama sia per chi non ama il vino.
Non poteva non essere coinvolta la famiglia Lungarotti e il loro importantissimo museo del vino
(Gian Arturo Rota)
Dal museo del vino Lungarotti, ceramiche, incisioni, quadri per la mostra
Verso IL 2015. La cultura del vino in Italia (26 ottobre-30 novembre)
La Fondazione Lungarotti dà in prestito al Complesso del Vittoriano di Roma (Ala Brasini, salone centrale) 92 opere provenienti dal Muvit (museo del vino di Torgiano), per la mostra Verso il 2015. La cultura del vino in Italia, promossa dal Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali con la partecipazione di Expo 2015 Milano.
In esposizione:
- reperti archeologici che vanno dal 3200 a.C. al IV secolo d.C. e incisioni a tema mitologico e biblico per la sezione
Il vino tra mito e religione;
- ceramiche dal XIII al XX secolo saranno esposte nella sezione Dalla terra al bicchiere per raccontare le diverse valenze simboliche della vite e i molteplici usi del vino.
- il Baccanale di Picasso, ceramiche di Jean Cocteau, Gio Ponti, Nino Caruso, Riccardo Biavati e Aldo Rontini, per la sezione dedicata al contemporaneo.
“Dagli anni Sessanta la mia famiglia ha assemblato opere e testimonianze, ripercorrendo la storia della viticoltura e del vino declinata in diverse forme d’arte a partire dal binomio vino-cultura”, dice Maria Grazia Lungarotti.
“A Torgiano possiamo affermare di avere una documentazione unica per la ricostruzione della storia enologica del nostro Paese. Abbiamo prestato le opere al Vittoriano con vero piacere perché riteniamo che il vino non sia solo prodotto ma è interprete e narratore dell’umano cammino.
Concetto questo che il nostro Paese avrà l’opportunità di evidenziare nel corso della prossima Esposizione Universale”.
La mostra è curata da Massimo Montanari, docente di Storia medievale e di Storia dell’Alimentazione dell’Università di Bologna in collaborazione con Yann Grappe, docente di Storia del vino all’Università di Pollenzo e Louis Godart, Consigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico del Presidente della Repubblica Italiana.
Tagged expo 2015, fondazione lungarotti, gio ponti, il baccanale, jean cocteau, museo del vino torgiano, picasso, vino, vino e cultura, vittoriano