Casa Veronelli

Attualità

Guida al vino critico. Tour in Puglia

guidaalvinocritico

 

Il 13 marzo,  l’Università del Salento – Dipartimento Storia, Società e  Studi sull’Uomo – , in collaborazione con il Comune di Ortelle, organizza un seminario dal titolo “Raccontare il vino: storie di vignaioli e di territori“.
Dalle 18 alle 21, presso la Biblioteca Comunale di Vignacastrisi (Ortelle – LE).

In occasione del Seminario verrà presentata la GUIDA AL VINO CRITICO 2015 – Guida ai vini naturali, artigianali, conviviali in Italia – editrice Altreconomia; parteciperà il curatore, Giovanni Camocardi, di Officina Enoica.

Il 14 marzo, alle 18, il volume sarà presentato a Mesagne, in provincia di Brindisi, presso Masseria Canali, un bene confiscato una volta appartenuto alla Sacra corona unita.
Masseria Canali adesso è un luogo aperto alla comunità affidato alla cooperativa Terre di Puglia – Libera Terra.

Nella guida il protagonista è il lavoro dei vignaioli. Officina Enoica ha scelto infatti oltre 300 cantine non solo per la qualità dei loro vini ma anche e soprattutto per la storia di ciascuno dei vignaioli: “enodissidenti” con la passione per la cultura contadina, la terra, la biodiversità.
Persone autentiche che in vigna e cantina usano un metodo naturale, biologico o biodinamico, che amano mettere le mani – a volte i piedi – nel vino e che attraverso il loro lavoro mettono in discussione l’agricoltura industriale, l’uniformità enologica e il sistema di distribuzione, privilegiando il contatto diretto e la relazione con chi vuole conoscere il loro vino. Mille storie che vanno dalla viticoltura “eroica” in Valle d’Aosta a quella dei vini che nascono sui terreni confiscati alla mafia in Sicilia.

Nelle schede tutte le informazioni essenziali: il nome del vigneron, l’indirizzo, gli ettari vitati, il numero di bottiglie, i vitigni allevati, i principali vini prodotti, le eventuali certificazioni, la possibilità di visitare le cantine e acquistare il vino, l’accoglienza e la ristorazione.


“Guida al vino critico. Vini naturali, artigianali, conviviali in Italia”  - Edizione 2015
Altraeconomia Editore
240 pagine, 12,50 euro. 

Curatore principale: Giovanni Camocardi, con interventi di Dan Lerner,  Alessandro Dettori, Marco Arturi, Fabrizio Gallino, Maurizio Gily, Livia Grossi, Andrea Zanfei.

Tagged , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica