Casa Veronelli

Attualità

“I vini si bevono, non si collezionano”

relatori16aprile
da sinistra: Carlo Schiopetto, Cristina Gemignani, Gian Arturo Rota, Giuseppe Mazzocolin.

Sotto questo pensiero, un po’ paradosso, di Veronelli, sono stato a chiamato a guidare due belle e intense serate organizzate da Fisar sezione di Bologna, introdotte e spiegate dalla delegata, brava, Raffaella Melotti, presso la pasticceria Robby di San Giorgio in Piano.

Ho centrato le mie riflessioni intorno alla (mitica) cantina veronelliana.
La frase in sè è un richiamo al rapporto suo con le decine di migliaia di bottiglie che riposavano, e riposano, in cantina. In sintesi: il vino va bevuto nel senso di goduto, tanto più se buono e piace; e non, in quanto buono, da collezionare per ragioni commerciali.
Lui raccoglieva – acquistava e/o riceveva – così tante bottiglie, perchè erano strumento vivo e indispensabile per assaggi e studi continui e incrociati, così da poter conoscere meglio i vini, nell’evoluzione e nella tenuta temporali, e da poter verificare – per conferma o modifica – i suoi commenti su di essi.
Da lì, ho allargato al rapporto con il vino, con i produttori, con i legislatori e i politici.

Abbiamo poi assaggiato 7 vini a lui cari:
Blanc de Rosis, Az. Agr. Schiopetto; Lugana Brolettino, Az. Agr. Ca’ dei Frati; Efeso, Az. Agr. Librandi; Fontalloro, Fattoria di Felsina; Bricco dell’Uccellone, Az. Agr. Braida; Faro Palari, Az. Agr. Palari; Scacco Matto, Fattoria Zerbina.
Assaggi non di taglio tecnico, ma “umanistico”; ovvero, privilegiate le storie dei produttori e da queste risaliti ai vini, che forse sono stati anche capiti meglio.
Insieme a me tre di quei produttori: Cristina Gemignani (Zerbina), Giuseppe Mazzocolin (Felsina) e Carlo Schiopetto.
Ciascuno ha detto di sè e della sua personale relazione con Veronelli, in un dialogo di rara profondità.
Non v’è dubbio: un bel format, da proseguire e allargare. Il vino come gran motore di relazioni.

pasticceriarobby
Last but… i cibi – salati e dolci – di Roberto. Ma prima Roberto: figlio di panettieri, s’è messo in proprio – insieme a moglie Giada, dolce e vigile – e basta guardarlo in viso per comprendere all’istante cosa sia per lui il lavoro: una vocazione.
Basti l’esempio della colomba pasquale: qualche anno di sperimentazione per metterla a punto, ma forse non è del tutto convinto d’essere giunto al risultato massimo.
Ci ha servito – l’ordine segue esatto esatto quello dei vini – in abbinamento:
strennina (crescente sottile e croccante); crescente con rosmarino; triangolo di pane con spinacino e taleggio; pizza bianca con salsiccia; crescente ingrassata e mortadella; polenta e coppa di testa; colomba.
Un successo – di testa e di gola – pieno.

Tagged , , , , , , , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica