Attualità
Borgo di Castelfalfi: turismo, agricoltura e.. occasione di lavoro
Cecilia Sandroni è la responsabile comunicazione di Castelfalfi, immensa proprietà – 1.100 ettari, un antichissimo borgo agricol-residenziale di origine longobarda – nel territorio di Montaione, comune fiorentino.
E’ di di proprietà del gruppo tedesco Tui, tra i colossi mondiali nel campo del turismo, che sta riportando il luogo a nuova vita, oltre che con l’approvazione del comune e la consultazione dei cittadini, con investimenti i cui numeri fanno paura solo a guardarli, figuriamoci a pronunciarli: quasi tre centinaia di milioni di euro.
Cecilia mi racconta della rifioritura di un’intera comunità, dei laboriosi progetti (con impegni sino al 2020), delle attenzioni alla storia e alle vocazioni locali e, con certa enfasi, della ricaduta positiva sull’occupazione; su quest’ultimo tema riporto i dati letti nell’articolo, a firma Silvia Pieraccini, su 24Ore Food di oggi:
“a regime 80 posti di lavoro, che si aggiungeranno ai 52 posti attuali tra azienda agricola (12 ettari di vigneti in produzione e altri 10 impiantati; 10mila ulivi), albergo 3 stelle, case vacanze, piscine, servizi e ristorante (10 persone).“
BuonDio, in tempi di assenza e/o precarietà d’occasioni, “… prendere al balzo le opportunità e rientrare a casa per l’ora di cena“, come c’invita Woody Allen, in Effetti Collaterali.
Gian Arturo Rota
Per approfondimenti:
www.castelfalfi.it
Tagged 24ore food, agricoltura, castelfalfi, castello di castelfalfi, gruppo tui, montaione, turismo