Attualità
Il Desco. Il buongusto della Lucchesia
Il Desco
Salone del prodotto della Lucchesia
Real Collegio di Lucca, 16 novembre-8 dicembre,
nei giorni di sabato e di domenica.
Una grande tavola all’aperto, come spiega il nome scelto per la manifestazione, Il Desco è:
- un incontro tra sapori e saperi di una terra ricchissima di risorse enogastronomiche
- una vetrina di prodotti, tra cui salumi come il prosciutto Bazzone (prodotto a Ghivizzano, da cosce di maiali allevati allo stato semibrado e di almeno 200 chili; poi rifilato con una leggera bazza da cui il nome), il biroldo della Garfagnana e la mondiola; formaggi quali l’accasciato (per la forma sfaldata che assume una volta tolto dal fascere; 2 chili e mezzo, diametro di 24 centimetri e ottenuto da latte ovino od ovino/vaccino) e il caprino della Garfagnana; cereali come il formentone ottofile (molti piccoli produttori si sono riuniti in un’associazione che oggi ne cura la rinascita) e il farro
- una possibilità di conoscenza dei vini di Montecarlo e delle Colline Lucchesi
- un itinerario di sapori che da Lucca porterà a percorrere le strade della Garfagnana tra Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano, incrociando la Versilia e la splendida Valle del Serchio.
A Il Desco i sapori sono il mezzo preferito per parlare di luoghi, persone, passioni, sfide, intuizioni, valori che contribuiscono ad affermare il “modello lucchese”, fondato sui prodotti e le loro lavorazioni, sui “saperi antichi”, sull’attenzione e la cura per la qualità, sull’originalità delle proposte enogastronomiche, ma anche su una visione del futuro che incrociando tradizione a innovazione esporta in Italia e nel mondo l’identità di questa terra.
Tagged biroldo, cibo, formaggio del pastore, garfagnana, il desco, lucchesia, montecarlo, real collegio, vino