Casa Veronelli

Attualità

Il Friuli Venezia Giulia su Radio Doc

febbraio 27, 2015 by Gian Arturo Rota in Attualità, Miscellanea with 0 Comments

 


Un documentario di Renato Rinaldi e Andrea Collavino
Realizzato in collaborazione con Informazione Friulana e con il sostegno di ERSA FVG e Turismo FVG

 

Tresoldi è una trasmissione di rai radio tre che ospita radio documentari su argomenti diversi.
Uno di questi Radio doc sulla cultura del vino: Ne consiglio l’ascolto, ora via podcast al link
www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-403c9332-0e20-4225-a4dd-0b1c9a1b2d0f.html

Il vino friulano punto di partenza di un viaggio radiofonico attraverso un territorio e le persone che vi abitano e che vi lavorano.
Il percorso, fatto di interviste, dialoghi, rumori, musica, infine paesaggi sonori, si compone di cinque puntate e ha come principale obiettivo quello di dare all’ascoltatore la possibilità di avvicinare e indagare un mondo che conosce il più delle volte solo come consumatore finale.
Il percorso della produzione, dalla terra alla vite all’uva, il rapporto continuo del vignaiolo con la pianta, la perpetua trasformazione dell’uva in vino, l’amore e la dedizione in un dialogo privilegiato con gli elementi naturali.
Intendiamo accendere la curiosità su di un mestiere antichissimo, in una regione, il Friuli, votata da sempre alla viticoltura, raccontando un territorio che rende unico il vino che vi si produce.
Un affresco corale composto con le voci dei produttori (Josko Gravner, Nicola Manferrari, Lorenzo Mocchiutti e Federica Magrini, Michele e Sabrina Moschioni, Giannola Nonino, Silvestro Primosic, Stanislao Stanko Radikon, Franco Terpin, Beniamino Zidarich), tecnici, lavoratori e consumatori; ognuno dei quali interpreta la sua parte all’interno del ciclo della produzione del vino.

 

Tagged , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica