Attualità
Il libro possibile. A Polignano a Mare
Uno momento della manifestazione 2014 (foto Rosaria Pastore)
Il libro possibile
Polignano a mare 12-13 luglio 2015
Ringrazio, con affetto d’amico, Vittorio Cavaliere, (gran) uomo del vino pugliese, che mi ha voluto tra gli ospiti del festival, di ideazione di Rosella Santoro e Gianluca Loliva, con la sua collaborazione,
Affascinante kermesse letteraria, alla 14esima edizione, inserita all’interno dell’accadimento principe: Il vino possibile, “festival che riporta cuore e testa in cucina e pure in vigna. Per la gioia di vegani, vegetariani, crudisti, reducetariani. E onnivori con cervello”.
Sul palco allestito in piazza Aldo Moro, presenzierò anch’io per raccontare Veronelli, ripercorrendo le pagine del libro che ho scritto insieme a Nichi Stefi: Luigi Veronelli – La vita è troppo breve per bere vini cattivi.
Bontà degli organizzatori, ci hanno incluso tra le firme più prestigiose della libreria gourmand nazionale e internazionale.
Ecco con chi avrò il piacere di alternarmi:
Apertura underground con J-Ax, eminenza del rap made in Italy a tu per tu in una intervista (im)possibile con sua irriverenza Dario Vergassola, di scena a Polignano anche come autore del suo La ballata delle acciughe.
Fra le mille declinazioni possibili, cibo e vino si racconteranno in trasfigurazioni letterarie come quelle a firma di Sveva Casati Modignani, a colloquio con l’autore Mario Desiati, o del giornalista goloso del Corriere della sera Roberto Perrone, o del gastronomo Paolo Marchi.
Di scena anche gli chef interpreti della cucina italiana con mano attenta alla salubrità e alla spiritualità del cibo Pietro Leemann, Marcello Ferrarini e Filippo La Mantia, e il vincitore di Masterchef Stefano Callegari.
Gian Arturo Rota
Tagged cibo, il libropossibile, il vino possibile, j-ax, letteratura, luigi veronelli, masterchef, polignano a mare, vino