Attualità
MTV Emilia Romagna dedica Cantine Aperte a Veronelli
Cantine dell’Emilia Romagna.
22ma edizione. Con dedica speciale a Veronelli.
Domenica 25 maggio
Sono molto contento di questa “joint-venture” tra Comitato decennale Luigi Veronelli e Movimento Turismo del Vino Emilia Romagna.
E ringrazio, anche a nome del comitato, i responsabili regionali, di aver appoggiato il nostro grande e impegnativo progetto di proseguire e propagare quanto più la memoria di Gino Veronelli.
Gian Arturo Rota
Domenica 25 maggio, oltre alle elezioni amministrative in tanti comuni, in ogni regione italiana il vino sarà protagonista in varie declinazioni e le cantine aderenti faranno festa con proposte originali, creative, ispirate ai territori e alle tradizioni.
Cantine Aperte quale modo per conoscere il vigneto vivendo in presa diretta il lavoro dei produttori, ma anche per sperimentare l’ospitalità delle cantine.
Per Daniela Mastroberardino, presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino:
“Accanto al fascino delle cantine aperte che da oltre vent’anni richiama enoappassionati da tutta Italia, si aprono nuovi modelli di fruizione dell’evento stesso, il cui target è sempre più giovane. Per questo fondamentali sono le ‘contaminazioni’ di Internet, dei social e della musica”.
Alberto Fiorini, presidente Emilia Romagna: “Credo fortemente nelle potenzialità offerte dal turismo enogastronomico come fulcro per creare opportunità di crescita e non solo, per tutte le cantine e per i ristoranti e tutte le attività artigianali sul territorio regionale. Queste rappresentano un polo di attrazione per i turisti, divengono elemento vivo e dinamico di cultura legata al vino e al cibo che non possono che incentivare la crescita dell’economia del nostro paese“.
E Per l’Emilia Romagna, la novità principale riguarda il sostegno al Comitato Decennale Luigi Veronelli, nato per valorizzare, divulgare e storicizzare l’opera e il pensiero del padre della cultura gastronomica italiana, che tanto ha “amato e difeso con vigore vini e cibi contadini”.
E ha così deciso di dedicare al padre della cultura enogastronomica italiana, la giornata di Cantine Aperte, nellala ricorrenza dei dieci anni della scomparsa (29 novembre 2014).
Ancora Fiorini: ‘il forte legame esistente tra le nostre cantine aperte e Gino Veronelli ci spinge da un lato alla riconoscenza per il suo enorme e decisivo lavoro nell’affermazione della qualità, dall’altro a condividere l’attività del Comitato decennale, in piena sinergia con le finalità per cui nasce il Movimento Turismo del Vino Emilia Romagna, in una regione da Gino tanto amata per cibi, vini e gente’.
Gian Arturo Rota, Presidente del Comitato decennale:
“Gino accolse con gioia la nascita di Cantine Aperte; lui stesso ha sempre invitato il consumatore a recarsi nei luoghi di produzione, per conoscere e vivere i vignaioli, e poter entrare più in confidenza con i loro prodotti. Dunque un’intesa ideale, naturale vorrei dire, tra Comitato e Movimento Turismo Vino Emilia Romagna cui sono grato per voler camminare con noi e tenere vivida la memoria su Gino”.
www.movimentoturismovino.it – www.mtvemiliaromagna.it – www.decennaleveronelli.it
Tagged cantine aperte, comitato decennale luigi veronelli, enoturismo, luigi veronelli, movimento turismo del vino, vino, visita cantine