Casa Veronelli

Attualità

Il nuovo Ministero dei Beni culturali e del Turismo

ditaincrociate
E’ stato istituito, con il governo Letta, il Ministero dei Beni cultural e del Turismo.
Si tratta di una totale novità e di un accorpamento storico, mai accaduto nella storia della repubblica italiana.
Tra i commentatori, riporto un passo del pezzo di Gian Antonio Stella, Corriere della Sera di lunedì 29 aprile:
“Per troppo tempo la sacrosanta tutela dei nostri tesori d’arte e la gestione (meglio: mala gestione) delle nostre potenzialità turistiche sono state tenute rigorosamente separate. Contrapposte. Come se l’una esclude l’altra. Peggio: come se l’una fosse nemica acerrima dell’altra… la cultura e il turismo sono rimasti per anni ai margini degli interessi di tutti i governi. E ognuno si è arrangiato per conto proprio”.

Stella ha ragione ed evidenzia un male endemico del nostro paese.

Il neo-ministro Massimo Bray ha un compito ingrato, complesso, ma nello stesso tempo fascinoso e sfidante.
Io m’auguro che la sua gestione e il suo programma – nella necessità di una visione d’insieme – consentiranno all’Italia di recuperare il primato del paese più visitato al mondo e di qualificare, in termini di professionalità, chi lavora in questi due settori, così tremendamente importanti.
Mi auguro anche che nascerà un dialogo maggiore con un altro importantissimo ministero, quello delle Politiche Agricole. La nostra agricoltura – con l’eccezionale qualità dei prodotti, naturali e manufatti – è intimamente legata e alla cultura e al turismo; anzi, è – insieme alla cucina e ai vini – una forte motivazione che spinge turisti da tutto il mondo a venire in Italia.

Vale allora la pena ricordare al ministro Bray e alla sua collega Nunzia De Girolamo, le profetiche parole dell’economista John Kenneth Galbraith, rilasciate in una famosa intervista metà anni 90:
Lei mi chiede della crisi italiana; guardi, io penso alla sua Patria e vedo: la bellezza, la cultura, le
vestigia antiche come in nessun altro luogo del mondo, l’agricoltura e il turismo. Se siete in crisi siete colpevoli.”
(Gian Arturo Rota)

Tagged , , , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica