Casa Veronelli

Attualità

La Pacciada. Di Gianni Brera e Luigi Veronelli

Da sin Ambrosi, Fava, Brera, Rota, Scemma
Da sinistra: Giuseppe Ambrosi, Gianni Fava, Paolo Brera, Gian Arturo Rota e, moderatore dell’incontro, Alberto Scemma

Presentato il libro “La Pacciada” di Luigi Veronelli e Gianni Brera

Luigi Veronelli è stato il primo a mettere a fuoco un concetto che oggi è generalmente condiviso: cibo e vino sono gesti di cultura millenaria; e La pacciada è figlia dell’amore di Veronelli e Brera per la cultura e la terra, lombarde in primis ma non solo”.
Con queste parole ho aperto la presentazione, presso lo stand del Consorzio Lugana, del libro “La Pacciada, MangiareBere in Pianura Padana”, scritto nel 1973 da Luigi Veronelli e Gianni Brera e ripubblicato nel 2014 da Edizioni Booktime.

Presenti con me, Paolo Brera, giornalista e scrittore: “In effetti, Veronelli è stato il primo a capire l’importanza del cibo e del vino per l’economia. Gianni Brera, invece, ha concentrato la sua attenzione sullo stretto rapporto tra prodotti agricoli e vita sociale delle comunità”.

Tra le tante cose che hanno accomunato i due personaggi, che si conobbero e collaborarono fin da fine anni 50, vi è l’attenzione per i piccoli produttori, considerati essenziali per la vita e la conservazione del tessuto sociale dei territori. “Per entrambi”, ha proseguito Brera, “la tradizione è un elemento dinamico, che si evolve in sintonia con la società: va quindi difesa ma anche sviluppata, proprio per non farla morire. Fedeltà è sapere mantenere il rapporto con le radici”.

Sono intervenuti anche Giuseppe Ambrosi, presidente della Camera di Commercio di Brescia: “Brera e Veronelli sono due figure che hanno contribuito non solo a promuovere questo patrimonio di eccellenze, ma anche a valorizzare una caratteristica che da sempre distingue la produzione lombarda: il forte legame con la terra d’origine. Il nostro impegno come sistema camerale è sostenere questo processo di riscoperta dell’importanza della Pianura Padana come terra di cultura, vino e mangiare bene”.
E l’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia Gianni Fava: “Veronelli e Brera sono tra i simboli di un mondo diverso da quello di oggi. Un mondo curioso, desideroso di novità, ma in grado anche di interpretare il cambiamento con la cultura e l’intelligenza”.

Gian Arturo Rota

Tagged , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica