Casa Veronelli

Attualità

Le erbe del casaro. 25 maggio-6 giugno

maggio 23, 2013 by Gian Arturo Rota in Attualità, Eventi with 0 Comments

erbedelcasaro

Quarta edizione Erbe del Casaro, un percorso enogastronomico dedicato alle erbe spontanee e ai formaggi bergamaschi.
Da sabato 25 maggio a domenica 6 giugno con l’organizzazione di Altobrembo (www.altobrembo.it) e la collaborazione del Consorzio Tutela Valcalepio e del Consorzio Tutela Moscato di Scanzo.

Tre week-end con un intensissimo programma che coinvolge numerose località dell’Alta Valle Brembana (per i dettagli, vedi www.erbedelcasaro.it).
La “Mostra delle erbe e delle piante spontanee della Val Brembana” è in programma sabato 25 e domenica 26 maggio presso l’“Antica Segheria Pianetti”, lungo la strada provinciale per il Passo San Marco.
Verranno esposte piante ed erbe spontanee della Valle Brembana.

L’importante novità, quest’anno, è la collaborazione con i Consorzi vinicoli della Bergamasca: Valcalepio e Moscato di Scanzo. Entrambi saranno presenti in due occasioni, in particolare:
- ad Averara sabato 1 giugno per “Formaggi di…vini”;
- a Santa Brigida domenica 9 giugno per “Il salone dei formaggi brembani e dei vini della Bergamasca”.
Sarà quindi possibile assaggiare i relativi vini. Prenotazione a info@altobrembo.it o 348.4880311.
La rassegna vede coinvolti anche una dozzina di ristoranti della zona, con menù a base di erbe delle zone di montagna abbinati appunto al Valcalepio e al Moscato di Scanzo.

Angelica Cuni e Enrico Rota, rispettivamente presidenti del Consorzio del Moscato di Scanzo e del Consorzio Valcalepio, hanno sottolineato come questa sia occasione, reale, per fare rete, con il proposito di stimolare la conoscenza del territorio agricolo e valligiano bergamasco, e dei suoi operatori.

Tagged , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica