Casa Veronelli

Attualità

Un mare di sapori… a Piacenza

settembre 16, 2012 by Gian Arturo Rota in Attualità, Eventi with 0 Comments

Simpatica quest’iniziativa, di cui so solo grazie all’ultima giornata, centrata su cibi e vini. (Gian Arturo Rota)

Il 22 e il 23 settembre Un mare di Sapori sbarca in terra piacentina.
Alla Faggiola di Gariga

due giorni di cultura e di degustazioni enogastronomiche

Milioni di anni fa il mare copriva l’intera Emilia-Romagna e solo alcune aree, chiamate terramare, restavano lambite dall’acqua. Erano le colline del Piacentino, le stesse che hanno dato il nome ad un’era geologica del periodo pliocenico: il Piacenziano.
Non è un caso quindi che sia Piacenza ad ospitare l’ultima puntata di Un mare di Sapori 2012, la manifestazione itinerante che l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna organizza lungo le spiagge e le città della riviera per promuovere le proprie eccellenze enogastronomiche.
Racconta Roberto Belli, presidente del centro La Faggiola di Gariga di Podenzano:
“Abbiamo messo in campo tutte le nostre energie per dar vita ad un programma ricco e variegato, capace di soddisfare i desideri gastronomici di molti. Ma, oltre all’enogastronomia, ci sono anche momenti ludici, come la spiaggia che abbiamo realizzato sull’aia per la gara di biglie che ha scandito un Mare di Sapori nelle spiagge romagnole. Oppure il raduno delle mitiche Corvette e Camaro in arrivo da tutta Italia”.

Il cuore del programma resta il cibo, con la presenza dei principali Consorzi di tutela dei prodotti Dop dell’Emilia-Romagna con le loro specialità:
i Salumi Piacentini, il Grana Padano, il Prosciutto di Parma, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e quello di Modena, il Prosciutto di Modena, la Mortadella di Bologna, l’Olio extravergine d’oliva di Brisighella, le Nettarine della Romagna.
Il clou è costiutito da i Laboratori di degustazione dedicati al pesce azzurro e ai molluschi dell’Adriatico, con la presenza di pescatori, vongolari e chef che ne raccontano qualità e caratteristiche nutrizionali.

E il vino? In un territorio dove i vigneti sono immersi nelle argille piacenziane non poteva mancare la più grande degustazione di vini dell’intera regione!
Informazioni: www.unmaredisapori.comwww.cortefaggiola.it
Segreteria organizzativa
La FaggiolaTel. 0523 523032-524077

Tagged , , , , , , , , , , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica