Casa Veronelli

Attualità

MASTER PER I FUTURI AMBASCIATORI DEL VINO

sommelier
Nato dalla sinergia tra, la Scuola Superiore Sant’Anna, l’Università di Pisa, l’Università per Stranieri di Siena e l’Associazione Italiana Sommelier, prenderà il via a novembre 2015. Iscrizioni entro il 15 ottobre.

Sarà la sede pisana della Scuola Superiore Sant’Anna ad ospitare gli allievi del Master di primo livello “Vini italiani e mercati mondiali”. Una formazione su temi quali strategie di marketing, conoscenza dei diversi risvolti economici, sociali, commerciali e culturali dei territori di produzione italiani e sulle peculiarità dei mercati mondiali di riferimento e le diverse tipologie di consumatori.

Dei veri e propri ambasciatori, pronti a divulgare la cultura del vino e del cibo italiano, rispondendo in modo qualificato e puntuale alla crescente domanda internazionale” – commenta il Presidente AIS Italia Antonello Maietta – “capaci di rafforzare l’identità culturale e formativa che ha rappresentato da sempre la mission della nostra Associazione, che orgogliosamente ha promosso ed incentivato una partnership di così alto profilo”.

La didattica del Master è articolata in tre diversi moduli, con 400 ore di formazione in aula, attività di studio individuali e uno stage aziendale, previsto tra luglio 2016 e gennaio 2017, in un’importante azienda vitivinicola italiana.
La qualifica di sommelier A.I.S. sarà parte integrante del Master.

L’istituzione di un master focalizzato sui vini italiani e sul loro impatto sui mercati mondiali” – sottolinea il direttore Pietro Tonutti – “è di grande interesse e di attualità per il settore produttivo nazionale tenuto conto che, negli ultimi anni, si è verificata una continua crescita delle esportazioni, seppur diversificate per tipologia di vino e per paese di riferimento”.

www.aisitalia.it

Tagged , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica