Attualità
Merano Wine Festival: ventunesima edizione
Pochi giorni – dal 9 al 12 novembre – all’avvio di una delle più importanti e credibili manifestazioni del nostro campo:
il Merano Wine Festival.
Elmuth Kocher, l’ideatore, ha generato e sviluppato un modello di “fiera” assai originale e di grande efficacia sul piano mercantile, delle relazioni e, va da sè, delle degustazioni. Glielo riconoscono un po’ da ovunque nel mondo.
Ecco alcuni degli accadimenti più affascinanti della nuova edizione. (Gian Arturo Rota)
- Degustazione di grappe organizzata da Nonino, con prodotti non in vendita, estratti dalle cantine esclusivamente per il festival e per dimostrare, contrariamente a quanto affermato dalla letteratura francese sull’invecchiamento, che le migliori Riserve non nascono solo da distillati neutri.
- Degustazione di vecchie annate (la più vecchia risale al 1930) di Villa di Capezzana Riserva, della Tenuta di Capezzana
- Si presenta per la prima volta al pubblico il Club Exellence, il Club dei distributori e importatori nazionali di vini e spiriti di eccellenza. All’Hotel Terme Merano, in uno spazio dedicato, 7 fra i più importanti distributori e importatori di grandi vini e grandi spiriti offriranno in degustazione pregiate bottiglie di Champagne e vini internazionali.
- “En primeur Bordeaux 2011”, per la prima volta nel mondo al di fuori dei confini di Bordeaux: 50 Châteaux proporranno vini di grandi annate, 2011 e 2009.
- le degustazioni di Ian Domenico D’Agata. Spicca su tutte la verticale di Château Lafite Rothschild, un dominio che dal 1234 alimenta la leggenda portando vini sulle tavole di Re e Regine, seguita da Champagne 1996, il millesimo dall’andamento climatico più pazzo dello scorso millennio e che, secondo gli esperti, ha prodotto vini che necessitano dai 15 ai 30 anni per la maturazione ottimale. L’Italia sarà invece rappresentata da una verticale di Masseto, vino che raggiunge sempre le massime quotazioni nelle aste internazionali.
Il programma completo, i costi e gli aggiornamenti del festival sono consultabili su www.meranowinefestival.com
Tagged champagne, degustazioni, ian d'agata, masseto, merano wine festival, nonino, tenuta di capezzana, vini di bordeaux, vino