Casa Veronelli

Attualità

Montalcino sede del Movimento turismo vino

Mi pare una scelta più che azzeccata aver individuato in Montalcino la sede nuova del Movimento Turismo Vino.
Lo è per ragioni di storia (sia del vino sia del movimento sia del comune) e di prestigio, oltre che di opportunità turistico-culturale.

Ne vedo solo benefici, soprattutto se giunta comunale da una parte, consiglio di amministrazione dall’altra, sapranno collaborare bene per il bene dei territori e del vino, e a cascata, dei produttori e dei turisti. (Gian Arturo Rota)

Da oggi Montalcino è la nuova sede del Movimento Turismo Vino nazionale.
L’associazione che riunisce circa mille fra le più prestigiose cantine d’Italia (selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica) sceglie così uno dei più grandi territori del vino italiano che ha fatto da apripista per l’enoturismo in Italia.

Montalcino è stata una delle prime realtà in Italia” – sottolinea la presidente del Movimento Turismo Vino, Daniela Mastroberardino“a puntare sul connubio tra viaggi e vino per crescere, rendendo negli anni questa piccola area un brand territoriale conosciuto da milioni di enoappassionati. Ciò dimostra che il sistema ‘enoturismo’ funziona e può fare da volano allo sviluppo economico del territorio, dalle grandi realtà a quelle più piccole.

“Il Movimento Turismo del Vino è nato, idealmente, qui nel 1993 e qui ritorna” – afferma Silvio Franceschelli, sindaco di Montalcino – “in un’ottica di sinergia virtuosa che costituirà sicuramente un vantaggio sia per Montalcino, sia per l’associazione che da sempre è impegnata nel promuovere la cultura del vino attraverso i luoghi di produzione”.

Per informazioni:
Ilaria Koeppen 334.3486392 koeppen@agenziaintercom.it
Viviana Laudani 338.1537610 comunicazione@agenziaintercom.it

Tagged , , , ,

Related Posts

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Iscriviti alla Newsletter

I tuoi dati non saranno ceduti a terzi (Privacy D. Lgs. 196/2003) e potrai cancellare l'iscrizione quando vorrai con un semplice click.

Officina Enoica

Casa Veronelli costituisce la prosecuzione naturale del sito Veronelli, online dal 1997, per mantenere viva la memoria di Luigi Veronelli e raccontare l'immenso patrimonio gastronomico "del paese più bello del mondo".
Rubriche per immagini
  • “Vivere frizzante”
  • Quando i panini sono buoni…
  • Sulla patata di Martinengo
  • “Vieni in Italia con me”. Di Massimo Bottura
  • Guida Vinibuoni d’Italia 2015. Dedicata a Veronelli
  • Guida al vino critico 2015. Di Officina Enoica